L’altro giorno ci avevo dato solo una sommaria occhiata, ieri me lo sono letto dall’inizio alla fine e confermo: È più facile scrivere bene che scrivere male di Massimo Birattari è un libro straordinario, fatto di una leggerissima densità dall’inizio alla fine.
Densità di idee intelligenti, esperienze dirette, brani letterari scelti e analizzati con amore.
Vi trovate Galilei, Gadda, Calvino, Meneghello, Ungaretti, Montale, Gianni Brera… no, non è un libro di scrittura creativa, ma un “vero” manuale di scrittura professionale.
Vero, perché fa capire in modo semplice che anche i brevi testi di una lettera al cliente, una comunicazione aziendale, un articolo per la newsletter di una Asl o un lancio di agenzia saranno tanto più chiari, efficaci e interessanti quanto più la cultura del loro autore affonderà le sue radici in quello sterminato e nutriente humus che è la letteratura. Più profonde e ramificate le radici, più lucidi e succosi anche i piccoli frutti.
Galilei maestro di argomentazione, Ungaretti di sintesi, Montale di figure retoriche, Gadda e Brera di felici contaminazioni, Manganelli di illuminanti ossimori.
È stata una lettura vivificante e consolante, dopo un giro deprimente nei blog dei più acclamati business writer americani.
La ricerca e la proposta della formula magica, della sigla vincente ormai impazza: oltre il classico KISS (keep it simple, stupid) le 4 C (clarity, cut, color, carats) su Copyblogger, AIDA (attention, interest, design, action), ACCA (awareness, comprehension, conviction, action), 4P – Picture, Promise, Proof, Push, Star-Story-Solution sul blog del guru Bob Bly.
L’ho già messo nel carrello di IBS… Buona settimana.
Hey, you’re the goto extrpe. Thanks for hanging out here.
ordinato ieri sera su IBS, grazie del consiglio!
Penso (con molta sincerità ed umilità) di averne bisogno. Ci faccio un pensierino. Colgo l’occasione, cara Luisa, per complimentarmi per l’articolo apparso su “internet Magazine”: chiarissima come sempre. Virtualmente, Antonello
Ciao Luisa,
cosa ne pensi di “L’ italiano. Lezioni semiserie” di Beppe Severgnini? Hai avuto modo di leggerlo? Dall’introduzione mi dà l’impressione di essere piacevole e leggero pur trattando un argomento “semiserio”!
Mi fido dei tuoi giudizi… Buon lavoro
Eleonora
I was struck by the hotesny of your posting
ciao
[…] Del suo autore, il redattore editoriale e traduttore Massimo Birattari, avevo già letto È più facile scrivere bene che scrivere male, tra i pochissimi libri sulla lingua italiana che tutti dovrebbero leggere, dagli insegnanti ai […]
[…] Scrivere bene è più facile che scrivere male di Massimo Birattari […]
[…] scrittore professionale dai classici della letteratura italiana? Lo racconta Massimo Birattari in È più facile scrivere bene che scrivere male. Perché le parole più efficaci sono quelle che ci fanno sentire e vedere? È la tesi di The sense […]
[…] bellissimi per grandi, che sono da sempre sul mio scaffale: Italiano, corso di sopravvivenza e Italiano, lo stile. Mi è piaciuto molto anche in versione Kids. Come tutti i libri della collana, anche questo è […]