scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

2 Settembre 2008

Campioncini

Faccio per aprire la bianca bustina del campioncino che mi hanno dato in profumeria, e già pregusto il profumo della crema e la morbidezza del massaggio intorno agli occhi quando il testo sul retro improvvisamente gela il mio entusiasmo: “Per sostenere la lotta al trascorrere del tempo, un efficacissimo fluido per il contorno occhi.”

Mi sento schiacciata dal trascorrere inesorabile dei giorni e totalmente impari nella lotta, per cui lascio perdere e rimiro rassicurata le mie rughette. Meglio tenersele e non lottare ogni giorno.

Poi mi accorgo che il prezioso fluido “all’olio di Baobab e bioflavonide da Arancia, minimizzante tonificante” è della linea Uomo. Sarà per questo che il copy ha optato per il virile messaggio da lottatore?
Ma ormai la mia curiosità professionale è destata e mi scorro tutti i testi dei campioncini. Mamma mia!

Sintassi singhiozzanti invece che morbidi inviti: “L’estratto fluido di Iris, qui accoppiato agli aminoacidi del Grano, farà sì che, dopo la toilette, la vostra pelle sia, non solo deliziosamente profumata, ma morbida, vellutata e sericea.”

Parole incomprensibili: “Uno shampoo sostantivante per lavare le chiome”. “Sostanze funzionali caratterizzanti”.
E che dire del “latte per il corpo sublimatore quotidiano”?
I testi della cosmetica mi hanno sempre incuriosita e so che non sono certo scritti a caso, così pieni di formule misteriose.
Ma raramente sono riuscita a leggere qualcosa di professionale in proposito. Conoscete qualche fonte o tra voi c’è un copy che scrive di profumi, latti idratanti o creme leviganti?

 

Salva

0 risposte a “Campioncini”

  1. Mi sono trovata spesso a dover _tradurre_ i testi riportati sulle confezioni dei cosmetici e devo dire che hai ragione, sono orribili. Ci sono anche molte (troppe) maiuscole (soprattutto per gli ingredienti), come hai giustamente notato in un tuo post precedente. Le uso anch’io, lo confesso, perché è quello che chiede il cliente e dopo quasi 20 anni ho capito che “educare il cliente” è inutile.
    Mi domando però se il testo del tuo campioncino non sia piuttosto una traduzione troppo letterale (e con quest’osservazione non intendo incolpare nessuno). Sono sicura che i copy italiani sappiano poetare su shampoo e creme antirughe.

  2. Ormai ho rinuciato a decifrare tutte quelle formule realtive alla composizione: una volta ho provato…erano poco gli ingredienti che non facevano male! Ed allora? Meglio non sapere. Saluti virtuali, Anto.

  3. Ciao Luisa, ti consiglio, se non lo conosci, il sito omonimo de L’Erbolario. Descrizioni efficaci e nitide, senza voli pindarici, come credo piaccia anche a te, in sintonia con la qualita’ dei prodotti che io tra l’altro utilizzo da tempo, non solo per la loro efficacia ma anche per motivi etici. Infatti non sono testati su animali. I test che vengono eseguiti sulle cavie non sono esattamente delle spalmate di crema sui loro musetti, ma inoculazioni e abrasioni molto molto dolorose. Trovo che potersi detergere e idratare la pelle senza doversi chiedere quanta sofferenza ha causato faccia bene almeno quanto la crema stessa.
    Elisabetta

  4. Su un flacone di costosissima crema-gel manufactured by Farouk Systems (Texas) c’è semplicemente questo:
    “Place a small amount in palms and apply from scalp to ends”.
    Fla

  5. Veramente alcuni dei testi sui quali mi sono divertita sono italianissimi e proprio dell’Erbolario. Anzi, mi hanno colpito proprio perché anche io trovo eccellente la comunicazione dell’Erbolario, dai negozi alle brochure, fino al sito web.
    Sto leggendo un bellissimo libro sul design (sul quale posterò tra poco), che parla molto dell’importanza del contesto e del framing dei contenuti – immagini o testi non importa.
    A volte basta spostare appena il contesto, perché cambi la percezione.
    Forse il campioncino – piccolo piccolo, ma fondamentale per invitarci a provare un nuovo prodotto – ha un contesto tutto suo, che mal sopporta lo stile e i discorsi della pubblicità. Quando lo spazio è pochissimo, quella lotta al trascorrere del tempo prende le proporzioni di uno sforzo titanico 😉

    Luisa

  6. Ciao Luisa,
    mi piace molto il tuo blog! Interessante, rivedo molti elementi comuni ai miei interessi e alle mie passioni. Da una settimana anche il mio blog è on-the-net percui mi farebbe molto piacere ospitare il tuo link. Ovviamente sarei contentissima se inserissi tra i tuoi preferiti anche il mio: http://www.spaziosuite.blogspot.com
    E’ in continuo updating.

    Au revoire.
    Dambulla

  7. Come si fa a non passare di qui?
    Complimenti, è sempre piacevole ed istruttivo leggerti.
    Conosco e visito ogni tanto un blog che parla di profumi. Se ti interessa, prova a cercare “bergamottoebenzoino” e dovrebbe saltare fuori.
    Buona giornata J.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.