scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

19 Giugno 2008

Il gusto sottile della diversità


Lo so, in questo periodo vi sembrerò ossessionata da questioni di lana caprina, ma è proprio di questo che mi sto occupando. Fortuna che sono anche questioni che mi divertono: la mia natura più profonda è quella di editor pignola.

Quando esamino documenti aziendali molto lunghi e complessi, uno dei problemi che mi pongo sempre è quello dell’equilibrio tra standardizzazione (o simmetria o ripetizione) e varietà. Pochi ci prestano attenzione, perché si pensa che un documento aziendale sia monotono per natura e che non ci sia niente da fare.
In realtà, la varietà (qui non oso parlare di “sorpresa”) è importante proprio in questi documenti, quelli che nessuno ha voglia di leggere se non costretto. E proprio qui contano l’uso accorto di titoli e sottotitoli, font e stili del carattere appropriati, uso delle strutture parallele, varietà lessicale. Insomma tutte quelle cose che crediamo siano importanti soltanto nei testi più “creativi” e promozionali.
Nella documentazione aziendale servono altrettanto, forse di più, ma applicate col bilancino, a piccole dosi.

La monotonia lessicale è una delle principali imputate della sonnolenza che inducono i documenti aziendali dopo un paio di pagine: mettere in atto, definire, processo, sviluppo, supporto, avvio, implementazione, significativo, rilevante…
Una delle operazioni più delicate è capire quali parole “devono” essere sempre le stesse per non disorientare il lettore e su quali invece possiamo variare.
Oggi, dopo pagine e pagine di analisi e revisione, mi sono resa conto dell’onnipresenza dell’aggettivo “differente”, a scapito del classico “diverso”, che sembra definitivamente scomparso dalla scena.
Io ho una netta propensione per il secondo, forse perché “differente” mi è sempre sembrato molto romano, o forse è solo una mia fissa.

Fatto sta che mi sono presa lo Zingarelli per capire se e come i due aggettivi fossero effettivamente differenti/diversi.
Ed è proprio, come scrivevo all’inizio, una questione di lana caprina.
“Differente” riguarda le caratteristiche di una persona o di una cosa, soprattutto nel confronto con altre.
“Diverso” riguarda la diversità di vedute, direzione, orientamento, più in assoluto che nel confronto diretto.
Almeno io così interpreto le sottigliezze dello Zingarelli. Alla prossima variazione, la farò con più cognizione di causa.

0 risposte a “Il gusto sottile della diversità”

  1. Saranno anche questioni di lana caprina, ma differente e diverso sono… diversi!

    😀

    ah se ti domandi come mai oggi commento, ecco alla frase lana caprina la tessile che è in me, e che lavora quella cosa che si chiama Cachemire, si è sentita chiamata in causa 😀

    non badarmi è un evidente caso di S.O.M.
    Sindrome Ombelicus Mundi

    😀

    • hello can you please tell me if there is any way for me to pick a speicfic day to publish my programs. for example i want to prerecord and have my program air every thursday night, can that be done or is this something that will be added on in the future?

  2. Io non uso praticamente mai la parola “differente”, nè nel linguaggio parlato e tanto meno in quello scritto. Al di là del significato, suona male: troppo sofisticata. Al contrario, “diverso” mi sembra più colloquiale. I testi aziendali, di per sè già noiosi, spesso tendono ad essere troppo pompati di parole ricercate (almeno quelli che, solitamente, capita di leggere a me). Anzichè tanti giri di parole, forse sarebbe meglio utilizzare un testo più semplice e leggero.
    Ciao, Rossana

  3. differente afferisce ad una “differentitudine” esterna, diverso ad una “differentitudine” interna:

    due cose differenti sono differenti solo esternamente ma il loro interno nessuno lo conosce, due cose diverse invece lo sono radicalmente, dall’interno.

    La parola fissa invece afferisce ad una “differentitudine” romana 😉

    il tutto secondo me

    Silvia

  4. Forse ‘differente’ e ‘diverso’ sono su livelli connotativi leggermente disallineati: ‘differente’ mi dà di libretto d’istruzioni o di bugiardino (“Un utilizzo del medicinale differente da quello prescritto…”). ‘Diverso’ può aiutare ad costruire un tono meno freddo, meno descrittivo, quasi più umano (“Un uso del medicinale diverso da quello indicato”). Dipende forse dal contesto.

    Diverso/differente, mamma/madre, casa/abitazione. E’ vero: le parole a volte dicono ‘quasi’ la stessa cosa. In realtà hanno in sé qualcosa di diverso (o di differente?).

  5. …la mia razionalità (solo mia) mi suggerisce che “differente” si riferisce allo stesso insieme es userei differente se parlo di case mentre “diverso” se es: lavacanza èuna cosa diversa dal lavoro ….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *