scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

12 Giugno 2008

Il plain language del gelataio

Ieri, seduta al tavolino di una delle migliori gelaterie romane, non ho potuto fare a meno di ammirarne una soluzione comunicativa un po’ originale.

Un discreto cavalierino al centro di ogni tavolo riportava da una parte la comunicazione formale: I tavoli sono riservati al servizio con cameriere. Dall’altra la comunicazione popolare, in plain language: Non ci siede al tavolo con coni e coppette.

Certo, forse bastava la seconda, magari meno perentoria, oppure la versione in italiano e quella in inglese, ma l’idea della “versione spiccia” mi ha divertita.

Categorie:

0 risposte a “Il plain language del gelataio”

  1. Scusa Luisa, non centra niente, ma colgo lo spunto per notare quanto sia costoso sedersi ad un tavolino della capitale per bersi un caffé o altro e riposarsi dopo la lunga camminata del turista. D’altronde in molte guide turistiche straniere viene chiaramente consigliato: “non sedersi ai tavolini perché costa come un pranzo”. Perché non riusciamo ad avere il mondo che vorremmo, pieno di bar con terrazza e prezzi modici, per esempio?

  2. Le coppette e i coni si prendono nelle migliori gelaterie, poi si va a sedere a bordo fontana, su una panchina o su un gradino. C’è solo l’imbarazzo della scelta: le location sono tutte di sogno e tutte gratis 🙂

    Luisa

  3. Ne avrei fatto uno solo, magari un po’ più lungo ma decisamente più simpatico…per esempio:
    “Gentili clienti, i tavoli sono riservati al servizio con cameriere, perciò i coni e le coppette non bastano per potersi accomodare liberamente… ma se provate il nostro meraviglioso banana split o l’affogato al cioccolato più buono di roma, vi forniamo anche un cuscino!” 🙂

  4. Mai che ci fosse, neanche una volta, scritta una delle paroline magiche “Per favore” o “Grazie”.
    E dire che persino mio figlio di tre anni riesce a dirle facilmente e in modo appropriato.
    Ciao!
    Chiara

  5. Ciao Luisa,
    chissà che non si riesca a breve a prendere un gelato insieme sul terrazzo di casa nostra, sedute a un tavolo senza cavalierini…spero di sentirti presto!

  6. La versione “parla come magni” la trovo simpatica, mentre la formale fa venir voglia di sedersi al tavolo, chiamare il cameriere e dirgli “un cono, please!”

  7. Ciao Luisa,
    tempo fa girava per e-mail una foto di una saracinesca romana su cui c’era scritto, in un inglese impeccabile, qualcosa come “I turisti sono gentilmente pregati di non parcheggiare qui davanti”. E più sotto la versione spiccia per i connazionali: “Avete rotto li cojoni!”.
    Io preferisco sempre le versioni spicce 🙂

    Voglio farti tanti complimenti sinceri per il tuo blog, è tra i miei preferiti. Oggi ho comprato “Il mestiere di scrivere”, lo leggerò presto e magari avrò anche la presunzione di recensirlo sul mio blog 😉

    A presto,
    Andrea

  8. Scusami Luisa se intervengo con una critica…:-) ma non hai precisato qual è questa che tu dici una delle migliori gelaterie romane…si potrebbe aprire una discussione accesa

  9. Non credevo che questo piccolo post avrebbe avuto tanti commenti. Ero persino indecisa se scriverlo, perché mi sembrava davvero una minuzia.
    E’ che trovo la realtà quotidiana molto ricca di spunti istruttivi per lo scrittore professionale.
    Per certi versi rimpiango molto il periodo in cui andavo tutti i giorni al lavoro in metropolitana.
    Alla sera avevo sempre qualcosa da scrivere. Qualcosa che avevo letto sui muri o su un volantino, oppure ascoltato.

    Luisa

  10. Roma è un mondo a se, un po’ come Napoli. Qui la comunicazione necessita di livelli e di approcci differenti, sia quella scritta che quella orale. Così nascono esperimenti creativi di grande efficacia, messaggi multilevel, piccole perle di quotidiana retorica. Metafore e neologismi per “ingaggiare” il dotto e l’uomo della strada, per attrarre o per divertire, come i cartelli appesi al collo di Pasquino. Tra gli altri citerei il pannello integrativo fatto in casa, letto sotto uno dei tanti divieti di sosta della capitale: “Vale pé tutti!!!”

  11. I motori di ricerca sono fantastici…
    oggi ero in cerca di notizie sulle gelaterie romane e mi è capitato il tuo blog.
    Ho letto ed ho sorriso per una comunicazione così veloce ma di impatto non indifferente…
    e veramente divertente!
    ciao, liù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *