Sono sempre stata convinta che le FAQ non si addicono solo ai siti di informatica e tecnologie, ma sono un modo vario, comodo e piacevole di presentare i contenuti più diversi, in tutti i settori.
Che gli utenti del web le amino, ce lo dicono anche le ricerche sulla leggibilità delle pagine web come la famosa Eyetrack del Poynter Institute.
Il modello domanda e risposta permette infatti di:
- creare un indice, una guida alla lettura ai contenuti già a colpo d’occhio, con la domanda in grassetto e la risposta in tondo, più le giuste spaziature tra una domanda e l’altra
- adottare uno stile più colloquiale e leggero, pensare e scrivere le domande con il linguaggio del nostro utente, lettore, cliente (e già chiedersi quale sia è un ottimo esercizio)
- esprimere la personalità del sito e di chi lo anima facendo sentire la loro autentica “voce”
- invitare di fatto alla conversazione senza tante dichiarazioni programmatiche.
Due bellissimi esempi li ho scoperti in questi giorni.
Il sito Nuovo e Utile ideato e coordinato da Annamaria Testa in poche FAQ si presenta, racconta cosa c’è dentro e a chi può servire, dà indicazioni sull’aggiornamento e sul copyright, invita a partecipare, trasmette un’idea e uno stile di lavoro.
Con domande così: Che cos’è questo sito? Chi c’è dietro? Perché questa insalata mista di argomenti dall’architettura alla danza, passando per il web? Che cosa ci guadagnate? Come posso usare NeU per la tesi? …mi piacerebbe che NeU diventasse una community che discute di creatività. Altre domande?
Anche Tracy Chevalier, l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla, ha organizzato gran parte dei contenuti del suo sito in forma di FAQ. Tante, suddivise per temi. In pratica, una lunghissima intervista a se stessa.
Così, alla domanda sul blocco da pagina bianca, si può permettere di rispondere: “Il panico da pagina bianca ce l’hanno solo gli smidollati, o gli uomini. Sento solo uomini che se ne lamentano. Sinceramente, ho così poco tempo per scrivere (mentre mio figlio è a scuola) che non mi posso proprio permettere blocchi.”
un post molto interessante, tra l’altro proprio oggi parlavamo di FAQ, in ufficio ^_^
ps: segnalo una piccola svista sul link al sito web di Annamaria Testa. Non .com, ma .it
Grazie, corretto!
Luisa
anche la presentazione di argomenti vari per esempio regole per convivere con cani negli appartamenti ,sono più memorizzabili e producono interesse se presentati come FAQ …