La “piramide rovesciata” è il modello più raccomandato per costruire un testo efficace, e dalle scuole di giornalismo è stato travasato dritto dritto nella scrittura per il web. Scrivi subito il dato, la notizia, il fatto più importante. Solo dopo, puoi permetterti di approfondire e dettagliare.
Modello ottimo, anche se non assoluto.
Oggi ne ho incontrato un esempio altrettanto ottimo, e in questo caso la piramide è tutta nel rettangolo della testata del sito. Ad apertura di pagina, sappiamo a colpo d’occhio di che sito si tratta, di chi è, a che serve, cosa ci possiamo fare noi stessi.
E’ Ideastorm, sito “sociale” con il quale il produttore di computer Dell coinvolge direttamente i clienti per avere idee e suggerimenti da considerare e implementare da subito. Almeno così promettono.
Non ho curiosato troppo dentro, anche perché le idee geniali per migliorare pc e dintorni non mi interessano. Invece la soluzione comunicativa mi interessa eccome.
Difficile fare di meglio in così pochi centimetri quadrati.
Già è dura concentrare le promesse e i contenuti di un sito nell’intera home (per questo jakob Nielsen la chiamò “la proprietà immobiliare più preziosa del mondo”), riuscire a farlo nel solo spazio della testata merita tanto di cappello.
Suggerimenti
Ideastorm
Dove regnano le tue idee
Sotto, bastano i numeri delle idee, dei pareri e dei commenti per dare il senso del successo dell’iniziativa.
Un’altra riga ancora, con soli quattro verbi, per dire come funziona: post, promote, discuss, see… stop!
Non mi piace una comunicazione così esposta. E’ più un messaggio. Vedo un filo rosso, una linea di perle congiungere un’attacco in media res, assimilabile, credo alla piramide, ai significati da estrapolare individualmete. Che ne pensi.
Antonio Cassone
“Ottimo” è (ancora) superlativo assoluto, “altrettanto ottimo” è, quindi, grammaticalmente sbagliato.