scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Anno: 2007
16 Febbraio 2007

Brian Clark è l’autore di Copyblogger, il blog per per web-copy-writer oggi sicuramente più apprezzato e più frequentato. Ha avuto un successo travolgente in pochissimi mesi e ogni post riceve all’istante decine di commenti. Il successo è dovuto sicuramente alla frequenza degli aggiornamenti, praticamente quotidiana, ma credo anche al fatto che Brian predica e pratica con gran coerenza il packaged content, cioè l’organizzazione e la presentazione dei contenuti in comodi pacchetti (chunk, snippet…): 5 facili modi per iniziare un post […]

continua a leggere
16 Febbraio 2007

Quando comunico per email non sono per l’eccesso di confidenza e alle persone che non conosco in genere all’inizio do del lei. Poi mi regolo a seconda dell’ambiente, dell’età, della professione dell’interlocutore, e anche dal suo stile di comunicazione, se è il primo a scrivere. Ma non mi offendo affatto se ragazzini che potrebbero essere miei figli mi danno del tu. Mi danno molto più fastidio la mancanza di firma, di saluti o di un incipit gentile, come il tono […]

continua a leggere
16 Febbraio 2007

Mi capita di chiedermi come dilaghino certi termini che, improvvisamente, godono di una gran fortuna. Spesso non si tratta di termini sbagliati, ma generici e bruttarelli, questo sì. Uno mi sta abbastanza ossessionando ultimamente: il verbo potenziare. Me lo ritrovo ovunque: le schede di una casa editrice, la lettera di una banca, il sito di un’amministrazione dei beni culturali. “Le funzionalità potenziate di un sistema informativo” te le aspetti, ma “il potenziamento della fruizione dei percorsi didattici” no. Non sono una […]

continua a leggere
13 Febbraio 2007

Non so se è per le notizie sulla terza ondata delle BR o perché ho apppena finito di scrivere un articolo sulle diverse tipologie di documenti che si scaricano dal web in formato pdf, fatto sta che la mia attenzione oggi pomeriggio è andata alla parola “volantino”. Parola vecchiotta, credevo, legata alla mia adolescenza negli anni ’70, quando il volantino era soprattutto un volantino politico. I terroristi lo facevano trovare nel cestino dei rifiuti o nella cabina del telefono. Fuori […]

continua a leggere
12 Febbraio 2007

“La rapidità dello stile e del pensiero vuol dire soprattutto agilità, mobilità, disinvoltura; tutte qualità che s’accordano con una scrittura pronta alle divagazioni, a saltare da un argomento all’altro, a perdere il filo cento volte e a ritrovarlo dopo cento giravolte.” Mi viene sempre in mente questa frase delle Lezioni americane di Calvino quando il succedersi di parole, suoni, idee, curiosità e suggestioni mi fanno fare sul web cento giravolte nel giro di pochissimi minuti. Volevo aggiungere un post scriptum […]

continua a leggere
11 Febbraio 2007

Ultimamente dissento spesso da quanto scrive Gerry McGovern, ma la sua raccomandazione di oggi la sottoscrivo in pieno: prima di spedire un’email, di pubblicare un post, o di chattare su skype (aggiungo io), pensarci due volte. Istantaneità, informalità, leggerezza e velocità dei nuovi mezzi di comunicazione non ci traggano in inganno: una volta partite, le nostre parole non ci appartengono più, e possono essere estrapolate, manipolate, archiviate, mandate ad altri. Le lettere di una volta potevamo implorarle indietro, rubarle, strapparle, […]

continua a leggere
11 Febbraio 2007

In quell’ideale millefoglie che è la scrittura sul web i piccoli testi o abstract che appaiono in home page o nelle prime pagine della sezione di un sito hanno la funzione della ciliegina o del fiocchetto di panna sulla torta. Ti devono far venire la voglia di passarci il dito, mangiarteli subito e poi tagliarti una generosa fetta. Sono testi brevi, ma importantissimi, cui non si dedica mai abbastanza attenzione. Io ci metto a volte molto tempo e quando navigo […]

continua a leggere
10 Febbraio 2007

Nelle tre settimane passate ho tenuto una serie di incontri sulla scrittura ai maturandi delle scuole milanesi, organizzati dal BocconiLab, il servizio di orientamento dell’università. È una cosa che faccio ormai da due anni, con l’obiettivo di aiutarli ad affrontare da “professionisti della scrittura” la prova di italiano alla maturità e al tempo stesso di far capire o intravedere loro quanto sarà importante la scrittura nel loro futuro. Quest’anno ho iniziato mostrando blog non di ragazzini, ma di stimati e arrivati […]

continua a leggere
10 Febbraio 2007

“Fortuna che sei qui, non riesco a combinare nulla se non ho una scadenza.” Potrei davvero sottoscrivere questa vignetta del New Yorker: le cose migliori che ho scritto, le ho scritte tutte con il fiato di una scadenza sul collo. Potrei anzi dire che uno dei fattori di maturazione del mio essere una scrittrice professionale è stato proprio imparare a prendere le misure dei tempi a disposizione. Oggi ci riesco piuttosto bene, cosa che mi permette di incastrare molti impegni […]

continua a leggere
4 Febbraio 2007

Born into brothels è un film documentario girato nel quartiere a luci rosse di Calcutta da una giovane fotografa americana. Capitata lì per un servizio veloce, ci è rimasta per mesi: ha distribuito ai bambini venti macchine fotografiche, ha insegnato loro come usarle, li ha seguiti nei loro reportage per il quartiere e la città, ha analizzato con loro le foto, una per una, in una improvvisata scuola di fotografia sui pianerottoli di case sovraffollate. Il film racconta i piccoli ma veri […]

continua a leggere
28 Gennaio 2007

Grazie a Dasar, che ha scattato questa foto per le strade di Parigi.

continua a leggere
26 Gennaio 2007

Grazie all’ultimo post di Marco Fossati di Creative Classics scopro che Annamaria Testa ha un sito, il sito che ho cercato invano per molti anni. Primo: ne sono felicissima, perché i libri di Annamaria Testa sono stati fondamentali per la mia formazione, come immagino per quella di migliaia di altre persone in questo paese, scarsissimo di comunicatori che sappiano (e vogliano) comunicare e trasmettere il proprio mestiere. Lei lo ha fatto quando ancora non lo faceva nessuno: la mia prima […]

continua a leggere
26 Gennaio 2007

Negli stessi giorni in cui lo scoprivo, presa nella lettura di uno dei suoi libri più famosi, uno scrittore moriva. Io non lo sapevo. Sono stata molto in treno: tanto tempo per leggere, poco e niente per navigare e per postare. Quindi è stato solo ieri sera tardi che ho scoperto che Ryszard Kapuscinski è morto martedì scorso in un ospedale di Varsavia. Non avevo neanche ancora conosciuto la sua faccia, ma mi è immensamente dispiaciuto, come quando una persona […]

continua a leggere
21 Gennaio 2007

Nonostante gli amministratori delegati che bloggano e le conversazioni che impazzano, pare che il corporatespeak, il gergo, continui a impazzare pure lui. Anche se tutti sanno che non funziona più. Factiva, azienda statunitense che misura e cura la reputazione delle aziende in rete, anzi la loro competitive share of voice, ha monitorato per tutto il 2006 le parole più usate nei comunicati stampa, a livello globale, USA e UK. Ecco le prime 20 a livello globale: next generation flexible robust world class […]

continua a leggere
18 Gennaio 2007

Ad anni di distanza ormai da Content Critical e The Web Style Guide, Gerry McGovern torna in libreria con un nuovo libro, Web Killer Content. A parte quel killer, che in inglese non ha solo valenze negative ma che a me dà fastidio lo stesso per la faciloneria che annuncia, le anticipazioni che ho letto mi hanno finora fatto desistere dall’acquisto. Lo cito per dovere di cronaca, perché McGovern è un guru notissimo e le sue pilloline vengono pubblicate anche […]

continua a leggere
15 Gennaio 2007

Uno dei guru mondiali delle presentazioni, Garr Reynolds di Presentation Zen, dedica una serie di post alla presentazione che ha dominato la rete in questi giorni, quella di Steve Jobs. L’ultimo, dedicato alle parole di Jobs, ha come punto di partenza un post del blogger di Seattle Todd Bishop, che si è tolto lo sfizio di sottoporre il testo del discorso a vari indici di leggibilità, simili al nostro Gulpease, e poi di confrontare i risultati con quelli dei discorsi che sempre in […]

continua a leggere
15 Gennaio 2007

In questi ultimi due giorni molti blogger, stimolati da Luca De Biase, stanno scrivendo cosa è per loro un blog. In sole 2000 battute. Stamattina mi sono letta la bella descrizione di Massimo Mantellini. Per me il blog è tantissime cose diverse, in momenti diversi, e continuo a scoprirle man mano che scrivo. Luogo, taccuino, rifugio, palestra, cronaca di un pezzo della mia vita che rileggerò da vecchia e sfoglierò come mia nonna sfogliava i carteggi ingialliti e i pesanti album fotografici […]

continua a leggere
6 Gennaio 2007

Ho visto nella mia vita almeno quattro grandi mostre su Paul Klee, la prima a nove anni l’ultima ieri, e ho visto centinaia di sue opere in molti musei. Ma ogni volta è un incontro magico, che mi apre la mente e gli occhi. Se da piccola fu la rivelazione che l’arte poteva contenere non solo la realtà visibile ma anche quella invisibile e persino inventare una nuova realtà trascinandomi dritta dritta lì dentro, ieri ho riflettuto soprattutto sulla natura […]

continua a leggere
3 Gennaio 2007

Che sul fondo nero i caratteri bianchi non si leggano per niente, soprattutto quando sono piccoli, fitti fitti e con l’impaginazione giustificata sembra far ormai parte dell’abc della comunicazione. Sul web e fuori. Eppure capita ancora di vedere i pannelli illustrativi dei musei concepiti proprio così, scoraggiando anche il visitatore più volenteroso. A me è capitato nella riaperta Villa Torlonia a Roma, dove ho passato l’ultima giornata del 2006. Peccato, perché tutto il resto è davvero perfetto e merita assolutamente […]

continua a leggere