scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Anno: 2007
23 Ottobre 2007

Lo abbiamo letto, scritto, insegnato e ripetuto infinite volte: la scrittura efficace, sulla carta e sul web, ama i verbi alla forma attiva, molto più esplicita, fluida e chiara di quella passiva. Vero, ma l’ultima Alertbox di Jakob Nielsen fa riflettere: Passive Voice Is Redeemed For Web Headings. La buona regola di privilegiare la forma attiva vale sempre, ma sul web dobbiamo forse cominciare a fare qualche eccezione per i titoli. I microcontenuti più amati dai motori di ricerca devono presentare […]

continua a leggere
20 Ottobre 2007

Ho sempre pensato di inserire sul MdS, prima o poi, una pagina dedicata agli errori più comuni che si fanno scrivendo in italiano. Ho sempre rimandato, sia perché ci sono già altri siti che affrontano egregiamente questo tema, sia perché mi viene il dubbio che siano cose scontate e non mi va di fare la maestrina. In realtà non sono affatto cose scontate, e io ho la memoria corta. Molte cose io stessa non le ho affatto acquisite al liceo né all’università. […]

continua a leggere
20 Ottobre 2007

Seguo sempre con enorme interesse il ruolo delle parole scritte nel branding delle grandi aziende, soprattutto attraverso il blog Name Wire, la mia enciclopedia quotidiana sul naming. Le ultime novità riguardano Mercedes Benz, che il prossimo 1 novembre, dopo 18 anni, cambia la propria brand identity. La stella, che da sempre identifica la Mercedes, rimane l’elemento forte di continuità: il payoff diventa infatti The Star always shines from above, la stella splende sempre dall’alto. Un testo che si richiama direttamente […]

continua a leggere
17 Ottobre 2007

Sul sito di Dilbert, le famose comic strip sul mondo aziendale, c’è un divertentissimo generatore di mission. Basta scegliere avverbi, verbi, aggettivi, nomi e… premere il bottone. A me è venuta questa: “It’s our responsibility to proactively simplify inexpensive materials so that we may endeavor to efficiently administrate excellent resources while maintaining the highest standards.” Se tutti prendono le mission alla berlina, ti domandi perché ancora in così tanti le scrivono. E con tanta convinzione.

continua a leggere
16 Ottobre 2007

Che l’email, oltre che veloce e comodissima, possa essere anche dannosa per i rapporti interpersonali e fonte di equivoci e incomprensioni, ormai lo sappiamo tutti, anche per esperienza personale. Ce lo ricorda anche Daniel Goleman in un interessante articolo del New York Times del 7 ottobre: E-mail is easy to write (and to misread). Lo studioso e divulgatore dell’intelligenza emotiva spazia dai piccoli episodi della sua vita quotidiana a importanti studi sulle relazioni umane. Nella comunicazione elettronica c’è l’unico canale della […]

continua a leggere
13 Ottobre 2007

Come sono diversi i Girasoli di Gauguin da quelli di Van Gogh! Per l’artista olandese sono una presenza assoluta, che impregna di sé tutto lo spazio. Come nelle nature morte di Caravaggio e in quelle di Morandi, non c’è spazio per altro: fiori, frutta e bottiglie sono lì a rappresentare tutto, anche noi che guardiamo. I fiori a forma di sole di Gauguin, invece, se ne stanno dentro una cesta, che a sua volta se ne sta su una sedia […]

continua a leggere
8 Ottobre 2007

Lo sospettavo, ma ora ne ho la certezza: Anobii è una droga. E infatti finora mi ero tenuta ben alla larga dal social network libresco. Poi ho visto le librerie di persone che mi piacciono e non ho resistito. Ci sono cascata dentro calzata e vestita e così – solo per provare e per sfizio, mi sono detta – ho inserito una trentina di libri, tra cui i miei ultimi acquisti. E’ solo una minima parte dei miei libri sulla […]

continua a leggere
8 Ottobre 2007

Per qualche strana via, sono entrata nelle mailing list di conventi, eremi e siti religiosi. Devo dire che i messaggi li guardo sempre perché propongono cose strane e a volte bellissime, tipo weekend dedicati alla pittura di icone, introduzioni all’arte della vetrata, corsi di canto gregoriano, meditazioni nella natura… quando sei impelagata nel lavoro e stressata da mille cose, pianteresti tutto e andresti pure a fare il corso di disegno di santini. Ma il messaggio che mi è arrivato oggi supera […]

continua a leggere
8 Ottobre 2007

Un lettore mi segnala stamattina, e subito rilancio, una bella riflessione di Giancarlo Livraghi su Parole e immagini e, più in generale, sul ruolo e l’equilibrio delle diverse espressioni artistiche nella comunicazione. Curioso: ieri parlavo di Variazioni Selvagge, oggi leggo questo articolo di Livraghi e abbordo un nuovo libro, The art of possibility, dedicato alla riscoperta dell’abbondanza e delle infinite possibilità nella vita professionale. L’autore non è un manager, ma il direttore della Boston Philarmonic Orchestra, che dialoga con sua moglie, […]

continua a leggere
7 Ottobre 2007

Noi siamo una musica, un recitativo, del destino. Ognuno di noi ne ha la chiave, e può decifrarla o meno; comunque sia, non si è felici se non c’è armonia tra il nostro essere e la nota che lo esprime. Si può passare la vita (e anche perderla) cercando la pietra filosofale, senza sapere che non si tratta di trasformare la materia in oro, ma l’oro in materia, perché ci siano in essa momenti straordinari, in cui si dà vita […]

continua a leggere
2 Ottobre 2007

Nella sua ultima Alertbox Jakob Nielsen torna sul testo con un invito a tagliare il Blah blah text introduttivo delle home page. Consiglio stringato: preoccupatevi che il testo risponda con chiarezza a due sole domande: Cosa? (Cosa troverà l’utente sul sito, qual è la sua funzione?) Perché? (Perché gliene dovrebbe importare qualcosa? come può essergli utile?)

continua a leggere
1 Ottobre 2007

Mi ha sempre colpito il fatto che sull’email si sia sempre scritto molto poco di originale. Eppure è forse l’unica applicazione di internet che ci ha realmente cambiato la vita. Dopo le prime e precocissime Netiquette, è stato tutto un copia e incolla. Quando con Giuseppe Militello decidemmo di scrivere il quaderno sull’email in azienda trovammo pochissima documentazione e ci rifacemmo quasi esclusivamente alla nostra personale esperienza. Da pochi mesi è arrivata SEND, la guida scritta da due giornalisti del New […]

continua a leggere
21 Settembre 2007

Il sito di Poesia, la più bella rivista italiana di poesia, ne pubblica una al giorno. Il link è da sempre nell’indice di destra di questo blog, ma non sempre mi ricordo di cliccarci sopra. Faccio male, perché a volte si è fortunatissimi. Come vincere alla lotteria, come oggi: Vivere è stare svegli e concedersi agli altri, dare di sé sempre il meglio e non essere scaltri. Vivere è amare la vita coi suoi funerali e i suoi balli, trovare favole […]

continua a leggere
17 Settembre 2007

Tra i temi che non tratto mai nel blog ci sono anche molte buone cause. Però l’email-appello dei genitori di bambini con handicap contro i tagli agli insegnanti di sostegno che ho ricevuto poco fa (Nessuno tocchi i disabili!), mi ha evocato due ricordi, uno recentissimo e uno lontanissimo, che hanno parecchio a che fare con il linguaggio. Quello recentissimo è la risposta del ministro Fioroni su Repubblica alla lettera aperta della mamma di un bambino handicappato che non ha […]

continua a leggere
17 Settembre 2007

Giorni di editing ultrapreciso e letture serrate mi hanno tenuta abbastanza lontano dal blog. Era molto che non rileggevo tanto testo scritto da me, tutto di seguito. Ogni tanto fa bene, perché ti mette sotto gli occhi tutti i tuoi punti deboli. Se non ti disgusti troppo, li osservi con lucidità, e magari ne prendi nota, puoi persino imparare qualcosa. Kill your darlings! si dice che Faulkner ordinasse agli scrittori esordienti che gli chiedevano consiglio. Cioè: togli tutto ciò di […]

continua a leggere
10 Settembre 2007

Non visitavo da un po’ quel classico della comunicazione web che è A list apart. Stamattina ci sono tornata, e ho fatto bene perché nel mese di agosto sono usciti ben due articoli sulla scrittura per il web. Uno di una scrittrice e l’altro di una web designer. Due facce della stessa medaglia. Il primo, soprattutto, è stata una bellissima scoperta perché: vi ho trovato sintonie profonde con i miei pensieri e le mie scritture di questi giorni vi ho […]

continua a leggere
5 Settembre 2007

Sarà pure il mio pallino del momento, ma non faccio altro che cogliere i fili – sottili, per carità, ma non invisibili – che collegano la scrittura professionale alla letteratura. Così, mentre in questi giorni mi sto occupando di titoli e sottotitoli e proprio oggi della loro importanza per i motori di ricerca, poco fa decido di fare pausa e di aprire il nuovo libro di Pamuk che mi sono comprata stamattina (sì, Il mio nome è rosso mi è […]

continua a leggere
5 Settembre 2007

Durante l’estate ho avuto il tempo di approfondire e spulciare ben bene Copyblogger, il blog di web copywriting più famoso e acceduto della rete, un vero caso di studio per il suo successo enorme e repentino. Ho avuto così modo di apprezzarlo e anche di superare qualche pregiudizio iniziale, così ora lo seguo regolarmente, cioè quotidianamente, vista la frequenza invidiabile degli aggiornamenti. Il post di oggi, Come andare oltre il bottone Non comprare!, è particolarmente interessante e rafforza alcune mie […]

continua a leggere
31 Agosto 2007

Avevo staccato tutto la scorsa settimana, dal cellulare al quotidiano. E anche ieri, tornata a casa, avevo voluto conservare intatto questo silenzio prima di reimmergermi nella rete. Quindi è stato solo poco fa che ho saputo che Franco Carlini se ne è andato. Ho provato un dispiacere enorme, anche se ho solo corrisposto con lui qualche volta e non l’ho mai conosciuto personalmente. Mi è stato improvvisamente chiaro e nitido quanto gli dovessi. Fu Lo stile del web a farmi […]

continua a leggere
20 Agosto 2007

Nell’aggiornamento agostano di Change This, ci sono parecchi nuovi manifesti scaricabili di interesse per scrittori e comunicatori: il video per lo storytelling aziendale, come utilizzare meglio il tempo, far fiorire i talenti in azienda e soprattutto il Gobbledygook Manifesto di David Meerman Scott sul corporatese. I manifesti sono quasi sempre assaggi di libri appena usciti, utili per un primo orientamento e per capire se l’acquisto vale la pena.

continua a leggere