scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

27 Dicembre 2007

Italie

Che strano immergersi per un paio d’ore, in uno dei luoghi espositivi più raccolti e silenziosi di Roma, nelle idee, i quadri e i colori di un gruppo di artisti che circa 150 anni fa voleva fare l’Italia a partire dall’arte e dalla creatività.

Fuori, impazza l’Italia natalizia euforica nelle spese e depressa nell’animo, almeno a quanto scrivono un paio di autorevolissimi giornali anglosassoni. I giornalisti nostrani si interrogano, gli editorialisti ci/si fustigano, mentre i siti web dei loro giornali lanciano Odoardo Borrani, Cucitrici di camicie rosse, 1863.sondaggi in proposito. Intanto La Casta ha raggiunto il milione di copie.
Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini e gli altri pittori macchiaioli avevano in mente tutta un’altra Italia, ancor prima che nascesse.

Ne avevano un’idea molto precisa e ne discutevano al Caffé Michelangiolo di Firenze intorno al 1850. Venivano da tutta Italia e avevano contatti continui con Parigi e con Londra dall’unica regione, la Toscana, che allora consentisse una certa libertà di espressione.

Quella nuova Italia, per la quale quasi tutti loro combatterono e in alcuni casi morirono giovanissimi, era già nella loro pittura. Spiriti diversissimi, si ritrovarono in un’arte vicina il più possibile al vero – la natura, ma soprattutto il lavoro nei campi, l’orto, i bambini, gli animali – e in uno stile solido, costruttivo, in cui si incontrassero la pittura tonale di Giorgione e Tiziano, la luce del primo rinascimento umbro e toscano, la monumentalità di Piero della Francesca.

Tutto questo trovò espressione nella “macchia”, campiture decise di colore piatto, senza contorno e senza chiaroscuro, incastri perfetti così diversi dalle svirgolature luminose dei contemporanei impressionisti francesi. Sarà per questo che la maggior Giovanni Fattori, Criniere al vento.parte dei quadri macchiaioli sono minuscoli, ma nel loro formato orizzontale sembrano contenere il mondo intero: persone, case e animali vi giganteggiano dentro.

Se la maggior parte degli impressionisti nutriva per il soggetto una suprema indifferenza, per i macchiaioli era il contrario. Volevano rappresentare e attraverso la pittura scoprire e sentirsi vicini alla realtà contemporanea, quella dei grandi avvenimenti – le guerre di indipendenza, la spedizione dei Mille – e quella della vita quotidiana, della città e la campagna.

In un’Italia che ancora non aveva conosciuto l’industrializzazione il lavoro era soprattutto quello dei campi, dove Fattori rappresenta contadini e buoi come eroi del Giovanni Fattori, Soldati francesi, 1859.proprio tempo, uniti dalla stessa fatica. Provate a confrontare un covone di fieno di Monet e uno di Fattori. Il primo vi rivelerà un occhio, per quanto sublime, il secondo un uomo che guarda e racconta.

Lo stesso processo unitario, che vide impegnati anche con il fucile in mano tutti i pittori macchiaioli, non è mai raccontato in maniera trionfale. Di una battaglia, Fattori preferisce ritrarre la ritirata, con i soldati feriti e stanchi, Borrani un gruppo di fanciulle intente a cucire camicie rosse.

Fare l’Italia, per loro, era prima di tutto raccontarla con la verità della pittura, indagarla in tutte le sue realtà. E così, i macchiaioli videro e dipinsero pr la prima volta quello che la pittura classica e romanticaGiovanni Fattori, La scolarina, 1893 non aveva voluto e saputo vedere.
La natura, con le libecciate sulla spiaggia di Castiglioncello, l’asprezza della Maremma, la placidità di Piagentina, un quartiere campagnolo di Firenze oggi del tutto cementificato.
I bambini, e le donne che all’interno delle case borghesi cominciavano a scoprire la propria creatività. Sono donne che suonano, cantano, leggono e soprattutto dipingono. Come la misteriosa Scolarina di Fattori, un trionfo di macchie rosa, bianche e azzurre che costruiscono una fanciulla senza volto interamente assorbita nella sua pittura di orizzonti marini.

La mostra I macchiaioli, il sentimento del vero è a Roma, al Chiostro del Bramante, fino al 6 gennaio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *