Sono affezionatissima al piccolo libro L’arte della scrittura di Lu Ji (Guanda, 2002), poema in prosa sulla scrittura redatto in Cina da un uomo di guerra nel III secolo d.C., ma di grandissima attualità e ispirazione anche per scrittori e blogger del XXI secolo.
C’è tutto, da come iniziare alla revisione, dal lessico alla coerenza del testo, dai generi all’originalità, fino alla paura della pagina bianca.
Tutto, in versi tersi e bellissimi.
Come questi:
Quando scriviamo, il viaggio
è a volte facile e scorrevole,
a volte arduo e faticoso.
Placare le acque scure del cuore;
cogliere dai pensieri profondi
il giusto nome delle cose.
Solo quando la revisione è precisa
la costruzione regge
solida e a piombo.
Temo che il mio calamaio,
possa prosciugarsi,
che le parole giuste
siano introvabili.
Gentile Luisa,
passavo nei dintorni e mi sono chiesto: perhè non lasciare un commento?. Non l’ho mai fatto prima d’ora e approfitto per ringraziarla dei preziosi consigli e dibattiti webbiatici a cui ho partecipato anche attraverso le sue parole. Ma la ringrazio soprattutto per i molti scritti da lei pubblicati e messi a disposizione di tutti noi. A presto.
cara luisa, in questi giorni avevo di nuovo in mano il libro e pensavo a te..certa che fossi stata tu a suggerirmene la lettura…già molto tempo fa, nel blog..sei sicura di non averlo già citato? :-)) libro affascinante, poetico che appunto stavo pensando di regarare ad alcune amiche appassionate di lettura/scrittura per Natale!
Grazie è un piacere sentirmi sempre in sintonia con una persona come te! simonetta
Gentilissima Luisa, sei sempre una fonte di idee ispiratrici; se ricordi ho avuto modo già di approfittare dei tuoi suggerimenti per la scrittura come forma di meditazione per la stesura della tesi; l’argomento è estremamente interessante e trovo lodelovole poter ampliare il confine epistemologico confrontandosi nel web, nella sua seconda generazione. Grazie, ancora, per aver trovato ulteriori stimoli di riflessione suggerndo il libro indicato nel post. Un mondo di bene, Antonio Bellanca
I PAPI DEL XVI SECOLO.[..] Le religioni hanno sempre influito nelle decisioni di re, imperatori, governanti, decisioni riguardanti l’ordine sociale e politico, ma anche culturale. Peculiare importanza hanno avuto certi pontefici nel trascorso della storia moderna – m [..]
è un consiglio da non lascar perdere,
un caro saluto e
Buon inizio d’anno!
MBT shoes sale stands for "Masai Barefoot Technology," and the MBT Sale are designed to simulate walking in sand.
Well put, sir, well put. I’ll ceinlrtay make note of that.