scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

27 Giugno 2007

La parola che non c’è, la scrittrice la inventa

Non so quante parole abbia l’italiano. “Oltre 135.000 voci con 370.000 significati” è scritto sulla quarta di copertina del mio Zingarelli 2006.
Ne usiamo così poche, eppure sembra che non ci bastino mai. Per quanto mi riguarda, credo che la molla ad apprendere altre lingue sia stata proprio l’ansia di espansione, il desiderio di poter disporre di più parole per esprimere anche le sfumature più sottili. E poi la scoperta di poterlo fare davvero.

Ci sono per me stati d’animo e momenti tedeschi, francesi, spagnoli. Meno momenti inglesi, forse perché è una lingua in cui leggo tutti i giorni per lavoro.
Dalle differenze, dai confronti, ho imparato a scrivere e a ragionare sulla mia, di lingua.

Renata, la protagonista di Giochi d’infanzia, è una bibliotecaria che sa interpretare le lingue più diverse e sconosciute, lontane da noi nel tempo e nello spazio.
Per dare un senso a ciò che prova, ricorda e immagina, la soccorrrono le lingue di isolette in mezzo all’oceano o di innevate regioni del nord.
Le frasi che la colpiscono le appende alle pareti della sua casa, dove vive circondata di parole.

Il Bliondico, una lingua oscura della Lapponia, ricca di quasi-sinonimi, abbonda di termini prashmensti, bugie bianche, non vere menzogne, ma menzogne dette per convenienza e per non ferire i sentimenti altrui, e anche le parole usate in modo impreciso o insincero, per confondere (prashmenosi), distrarre (prashimina) e forviare l’interlocutore, evitando così verità pericolose (prashmial), o parole usate per pura stupidità, o per riempire un vuoto quando c’è bisogno…

L’Etinoi, invece, distingue con parole diverse tutti i tipi di zio e cognato, e tutti i più diversi tipi di perdita. Ogni perdita può essere modificata con dei suffissi che indicano se la cosa perduta può essere riconquistata o se è persa per sempre.

E’ con questa presa possibile su migliaia di parole che Renata riesce a fare i conti con le perdite della sua infanzia e con l’inafferrabilità degli amori, che vanno, vengono e mai stanno.
E con il dramma collettivo che accompagna il racconto personale. Giochi d’infanzia comincia con uno sguardo al ponte di Brooklyn, “un mattino di settembre così perfetto”. Esattamente l’11, dell’anno 2001.

PS.1 Giochi d’infanzia mi è stato regalato, anche se l’ho comprato. E’ arrivato in un messaggio email di qualche mese fa, all’interno di una lista di libri “che probabilmente mi sarebbero piaciuti”.
Di solito diffido dei consigli di chi non conosco di persona, e i libri me li scelgo rigorosamente da me. Questa volta però il primo della lista me lo sono comprato, e ho fatto bene, perché era davvero un libro per me. Un libro bellissimo.
Un grazie di cuore alla professoressa napoletana di cui non riesco più a ritrovare l’email.

PS.2 Lynne Sharon Schwartz, l’autrice di Giochi d’infanzia, ha tradotto in inglese molti scrittori italiani, tra i quali Natalia Ginzburg.

8 risposte a “La parola che non c’è, la scrittrice la inventa”

  1. cara Luisa
    “la soccorrrono …le lingue di ” se non sbaglio si scrive con 2 erre ne hai messa una di troppo!
    la tua correttrice di bozze free on line (per me è un onore) sei un mitooooooo
    gio

  2. è il mio lavoro ma se tutti gli scrittori fossero come te lo avrei perso da un bel pezzo…sei grande!!!!
    gio

  3. A lot of customers very like this rendition replica handbags model. There are many website provide professional dealer about replica handbags uk and purses. They have been in this business for more than 10 years. Rather than other “Knock Off” or “Fake” LV website, The replica bags are directly purchased from the same manufactory of Louis Vuitton.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *