scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Maggio 2007

Il genio che ti guarda negli occhi

Riferita agli artisti, la parola “genio” spesso serve ad allontanarli e a renderceli un po’ antipatici, tanto l’arte degli ultimi due secoli ci ha abituati a identificare verità e bellezza con l’irregolarità e lo scarto dalla norma. Se poi alla parola “genio” uniamo “rinascimento”, cioè il periodo che più associamo alle vette della perfezione, l’artista sale sull’olimpo, ma si stacca da noi.

Forse è per questo che per tutta la mia adolescenza, e poi durante i miei studi, non sono riuscita a sopportare Raffaello e le sue placide e quiete madonne, oppure quelle summae di conoscenza passata e presente che sono gli affreschi vaticani.
Quel genio perfetto, morto a soli 37 anni, aveva poco da dirmi: vuoi mettere con le indagini leonardesche o i tormenti e la poesia di Michelangelo?
Il tempo che passa mi ha riconciliata con i genii apparentemente perfetti, e ora amo moltissimo il mare calmo della pittura raffaellesca.

A. Dürer, Iris (1503)Anche a proposito di Albrecht Dürer si parla di “genio rinascimentale”.
Scienziato eclettico come Leonardo, usa il pennello e la punta d’argento per indagare prima ancora che per rappresentare il mondo.

Conosce tutte le tecniche. Con la matita morbida ridà vita ai puttini della scultura romana, che diventano paffuti e vivaci bambini. Con l’incisione illustra i primi libri a stampa, racconta le storie sacre, recupera l’antichità degli archetipi nelle misteriose figure della melanconia, del cavaliere con la morte e il diavolo, o la fortuna che A. Dürer, La Fortuna (1502)vola e regna sui nostri destini dall’alto del cielo di una carta di tarocco.

Con l’olio fiammingo e lucido racconta la storia sacra o si rappresenta in tutte le tappe della sua vita, dall’età di tredici anni in poi. Ritratti di sguardi diretti e profondi, senza mediazioni, come Leonardo e poi Rembradt e Caravaggio.

Consapevole del suo valore e della sua autonomia di artista, ribaditi dall’inconfondibile e onnipresente monogramma AD.
In più, Dürer è il ponte e la cerniera tra due culture, quella italiana e quella tedesca: viaggiatore tra Norimberga e Venezia, dove conobbe i fratelli Bellini, Giorgione e Mantegna, portò al nord la classicità e la prospettiva, ma ricambiò la civiltà mediterranea con le sue incisioni, che continuarono a ispirare gli artisti italiani dal primo cinquecento su su fino a Caravaggio, i Carracci, Guido Reni.

A. Dürer, veduta di Trento (1495)Genio rinascimentale, ma genio vicino e quasi familiare, il Dürer che ho ammirato per più di due ore questa mattina alle Scuderie del Quirinale. Non solo per le dimensioni domestiche della maggioranza delle opere, ma per gli sguardi così vicini permessi dalla mostra e per lo sguardo così vicino alla natura e alle cose dello stesso Albrecht.

Un iris dal lunghissimo stelo sembra appena uscito da un erbario: vero e simbolico al tempo stesso, perché l’artista ne ha fatto l’emblema del trascorrere del tempo, dal fulgore della piena fioritura al momento in cui comincia ad appassire.

Acquarelli, tecnica impressionista e veloce, per gli appunti di viaggio, mentre scendeva in Italia: Innsbruck, i castelli di Arco e di Trento, un mulino ad acqua in rovina sul ciglio della strada.
E gli animali: il famoso leprotto, i levrieri che ritrovi dappertutto, a far compagnia a una A. Dürer, Dama veneziana (1505)dama contemporanea come agli dei, i cavalieri e i cavalli a rappresentare la gloria terrena ma anche la forza domata delle passioni, come sarà per altri tedeschi di quattro secoli dopo, quelli del Cavaliere Azzurro.

Ma su tutto le persone. Niente compiacimenti, niente simboli del potere né della professione, niente adulazione. Solo volti ravvicinati in uno spazio vuoto, con le ciocche e le rughe indagate una per una, lo sguardo dritto verso un orizzonte che non vediamo, che sia il potentissimo mercante Jakob Fugger o un’anonima ragazzetta veneziana.

Ma se tra i tanti, cogliete uno sguardo diretto senza esitazione su di voi, potete star certi: è un autoritratto, Albrecht che non rinuncia mai a indagare e interrogare con gli occhi.

2 risposte a “Il genio che ti guarda negli occhi”

  1. L’arte è stata importante nella mia formazione. Ricordo che era l’arte rinascimentale ad attrarre di più la mia attenzione di giovane e inesperta studentessa di Lettere. L’ho rimeditata a lungo. Ricordo ancora che mi aveva impressionato l’Autoritratto a 28 anni di Durer (spero di non sbagliare): mi sembrava Cristo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *