scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

23 Marzo 2007

Wassily, il musicista


W. Kandinsky, Composition VII, Galleria Tretjakov

Composizione VII: un enorme quadro dipinto da Kandinsky in soli tre giorni nell’ottobre del 1913. La sua compagna di allora, la pittrice Gabriele Münter, fotografò i vari stadi della realizzazione dell’opera.
E’ un’esplosione di forme e di colori, in cui si disintegrano tutti i temi fino ad allora cari a Kandinsky: le campagne di Murnau, i treni neri, i cavalieri azzurri, le cupole a cipolla delle chiese russe.

“Composizione”, come quelle musicali. E proprio a questo aspirava il pittore: a sprigionare la musica e il ritmo anche dalle forme e dai colori, a usare i colori come i tasti di quel pianoforte “dalle mille corde” che è l’animo umano.

Per farlo doveva liberarsi di ogni residua schiavitù della realtà, dell’oggetto. Anche se in questo quadro monumentale riusciamo ancora a intravedere delle tracce di mondo: dei tralicci neri, degli archi, una testolina di gatto che sembra uscita da uno dei quadri dei suo amico Franz Marc.

I colori vivacissimi si inseguono in un ritmo vorticoso e in forme che sembrano farsi, disfarsi e aggragarsi sotto i nostri occhi – organiche e geometriche, lacci e fruste -.
Eppure la deflagrazione ha un suo rigoroso ordine e coerenza interna, come una griglia di Mondrian.

Tutti i colori sembrano qui messi alla prova, per sprigionare le loro potenzialità di “suono” cromatico: il giallo espansivo, con la sua vocazione a illuminare tutto ciò che lo circonda; il blu spirituale perfetto, voce del cielo e del violoncello; il rosso pieno di energia in cui risuonano le fanfare; il verde, il colore più fermo e più calmo che esista; e il viola, dal suono profondo come quello della W. Kandinsky, Trente, Centre Pompidouzampogna.

Dopo l’esplosione, Kandinsky riprende i colori uno per uno, in quadri più piccoli per studiare i loro rapporti con le forme. Ognuno ha quella che lo esalta: il giallo il triangolo, il blu il cerchio, in cui si rinchiude e contrae come “una tartaruga nel suo guscio”. Nascono composizioni quasi monocrome: rosa carichi e profondi, verdi sereni, ma pieni di ritmo, neri di buio con qualche falce di luna, giallo pallido con pochi elementi come in un deserto, una tavola di 30 ideogrammi danzanti in bianco e nero, come un nuovo alfabeto.
W. Kandinsky, Ciel bleu

Se i colori cantano, infatti, le forme danzano. Fino al vero balletto celeste in un azzurro che acceca: c’è Mirò, ci sono Arp, i surrealisti e i dadaisti negli angioletti di Kandinsky, Beato Angelico novecentesco.

Le schegge delle esplosioni di Kandinsky arrivano anche nel chiuso dell’Italia fascista, incendiano menti e sensibilità dei giovani artisti, anche se alla mostra organizzata nel 1934 alla Galleria Il Milione di Milano vengono vendute solo due piccole opere. Ma il varco sul nuovo mondo senza oggetti ormai è aperto: vi passano Prampolini, Fontana, Licini, Melotti, Munari e tanti altri fino agli anni Cinquanta.

Il mondo senza oggetti trova i suoi esploratori italiani e si popola rapidamente, ma Kandinsky ha illuminato l’ingresso, ha indicato la botola.
Niente sarà più come prima. Come sempre succede dopo le grandi “rivelazioni”: la Sistina di Michelangelo, la Cappella Contarelli di Caravaggio, Les Demoiselles di Picasso.

Kandinsky e l’astrattismo in Italia >>
Kandinsky e la musica >>

4 risposte a “Wassily, il musicista”

  1. Molto interessante. I quadri di Kandinsky hanno sempre avuto un fascino particolare nonostante io sia più legato al realismo, specialmente per le opere di Jean-François Millet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.