Per uno di quei curiosi contatti che possono avvenire solo in rete, sono reduce da uno strano esperimento. Solo in parte nuovo per me, mi ha confermato alcune cose della mia attitudine verso scrittura che sotto sotto già sapevo.
Quando scrivo amo avere vincoli e limiti, che siano le battute, il tempo, il medium, o un brief stringentissimo. E’ come un gioco di società con mille regole da osservare e ricordare.
Ma raramente avevo lavorato sull’editing di un testo tradotto, e tradotto impeccabilmente. Mi sono quindi esercitata in uno spazio sottilissimo: la forma e il ritmo di un testo che è perfetto per un medium, un target, un’occasione, ma solo per quelli. Quando i contenuti cambiano destinazione, devono anche cambiare passo. Sono i casi in cui lavori di suono e di ritmo, di punteggiatura, sintassi e piccolissimi spostamenti che però fanno la differenza.
Lavori preziosi perché solo con la scelta e l’ordine delle parole puoi dare il senso di una corsa, di una discesa in pista, di una danza, di un profumo che avvolge, o di una quiete improvvisa (ma anche questo, in fondo, è a suo modo una traduzione).
Non sono cose che impari studiando delle regole, e non ci sono manuali per questo. Per me, un po’ sono istintive, ma in gran parte mi vengono dalla lunga frequentazione di altre lingue, dal confronto continuo con la mia, dal piacere della traduzione, in particolare della poesia. E infatti, ora che ci penso, nel mio aggregatore sono forse più i siti e i blog di traduttori che quelli di scrittori professionali.
e gia… condivido pienamente.Essendo una straniera ne so qualcosa riguardo le traduzioni. (è da giorni che cerco di mandarti un e-mail è ci sono sempre problemi. Come faccio contatarti? Ciao Anita
L’email è sul sito. Ma non mi pare ci siano problemi. Io ricevo e mando regolarmente.
Luisa
Ciao Luisa, a proposito di traduzione, puoi indicarmi un buon traduttore di testo gratis online?
Ciao jenny
ho scoperto oggi il tuo blog… mi piace leggere per cui l’ho apprezzato molto….. se hai voglia di fare un giro sul mio….
😉 tiziana
[…] Murakami, le parole e il jazz Re-visioni da non perdere Ritmi Scrivere, per sprigionare una musica Ritmi, danze e giochi di società Share this:TwitterFacebookLike this:Mi piaceBe the first to like […]
[…] Ritmi, danze e giochi di società […]