scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

25 Febbraio 2007

100% polemica

Dal punto di vista della comunicazione, la settimana che sta per finire è stata dominata dalle polemiche sul portale turistico dell’Italia. Polemiche a tratti veramente sgradevoli, non per la sostanza, ma per il modo, l’approssimazione, quel terribile effetto massa/pecora/valanga che nella blogosfera spesso mi spaventa, la cattiveria non sempre argomentata che le ha contraddistinte.

In questo caso la gogna mediatica c’è stata tutta.
Sgradevole e impietosa, ci ha però ricordato che in rete siamo sempre sottoposti a giudizio immediato, che non ci sono trucchi, scorciatoie, scuse. C’è sempre qualcuno pronto a farci le bucce, a criticare, a scoprire i nostri punti deboli, gli scheletri nell’armadio. Qualcuno che spulcia il nostro curriculum, che fa i conti, che ti studia, che confronta.
Vale per le aziende, vale per i semplici blogger, vale a maggior ragione per iniziative e siti che ci rappresentano tutti, che sono fatti con i nostri soldi.
E questo, nonostante i maleducati del web, credo che sia un gran bene. Perché ci costringe tutti a essere più onesti e a lavorare al meglio.

Le cose più sensate e condivisibili, comunque, le ha scritte oggi Massimo Mantellini.
Io non capisco niente di informatica, né di codici, né di CSS, ma le immagini le guardo. E mi ha colpita una curiosa parentela di immagini tra il portale dell’Italia e quello della Nuova Zelanda, ispirati entrambi all’etichetta che sta sul rovescio dei nostri maglioni.

12 risposte a “100% polemica”

  1. Io sono uno dei maleducati della blogosphera, ci sono andato giù col machete, così, di getto. Ho dato delle motivazioni, ma nel momento in cui scrivevo regnava la rabbia. In generale potrei essere d’accordo con te, ma il caso specifico non ci permette di usare toni più tranquilli. Dopo 2 anni di attesa e la consapevolezza di quanto è costato, è giusto tirare su un polverone. A proposito di parentele… non c’è solo la Nuova Zelanda, dai un’occhiata al logo dell’estrema sinistra spagnola. Mi occupo di web, e vado in giro a vendere prodotti, e trovare un cliente per un portale da 10.000 euro è già un problema. Sono stati loro i maleducati, e tanto più i politici che hanno rilasciato azzardatissimi commenti da super esperti della comunicazione.
    A presto
    Roquentin

  2. In ogni caso credo che questo fatto potrebbe avere un valore di test: riuscirà la comunciazione in rete, in questo momento così intensa, a fare breccia nei media mainstream e ad influenzare l’agenda setting politico?

    Se ci riuscirà credo che ci triveremo alle soglie di un cambiamento per il nostro Paese, analogo a quello che fu la tragedia di Vermicino, sul finire degli anni 70, per la televisione in Italia.

    Per questo seguo con interesse e trepidazione questa vicenda: è anche un test sul grado di maturità dei nuovi media.

  3. Hai ragione, Roquentin, e ti capisco, perché anche io ho provato una gran rabbia.
    Se ho fatto quelle riflessioni è perché esprimere la rabbia solo sotto forma di insulti e parolacce – ho letto in questi giorni tanti commenti cui mi inchino, ma anche tante parole stupide -, è qualcosa che non mi piace prima di tutto in me stessa.
    Ce la siamo presa con la redazione incompetente. Così appare: avete visto la notizia della presentazione del portale al BIT? “Francesco Rutelli ha illustrato l’innovativo portale italiano che è navigabile in quattro lingue e che ha riscosso un immediato successo di critica e di pubblico.”
    Sembra un’operetta, anche linguaggio. Nessun redattore con un minimo di buon senso scriverebbe un tale luogo comune nel mezzo della bufera.
    A me è capitato di lavorare in progetti voluti politicamente e di non poter assolutamente esprimere il mio buon senso e le mie competenze perché certe cose mi venivano imposte, e so cosa vuol dire. Ho chinato la testa, me ne sono fregata per non morire di mal di fegato, ho tirato dritto per arrivare alla fine del contratto, ho rifiutato il rinnovo. Ho fatto tesoro dell’esperienza e non la menziono nel mio cv.
    E sono anche molto d’accordo con Giacomo. Questa è davvero una prova, e anche una lezione per i nostri politici. Forse capiranno che il paese reale è tanto più avanti di loro anche nella cultura digitale, e forse la prossima volta saranno un po’ più umili.
    Soldi a parte – 100.000 euro non sarebbero affatto tanti se il logo fosse adeguato -, mi rimane un dubbio.
    Che ci facciamo ora con un logo così così? Il portale può pure morire, chiudere, essere trasformato, ma il logo mica possiamo buttarlo? Dire alla comunità internazionale “Scusate, è stata una prova, ora facciamo un’altra gara. Abbiamo capito la lezione. Diamo un brief migliore.”

  4. Ciao, condivido in pieno. Non me la prendo assolutamente con lo staff, ma con il progetto in sé, e per come il peggio della vita istituzionale di questo paese sia venuto fuori da questa vicenda. Anche io, come te, ho partecipato a megaprogetti di e-gov vuoti, governati dall’incompetenza di pochi, e messi in opera con la nostra passiva accettazione, con le nostre teste basse e demotivate. Progetti della durata di interi anni, che al momento della pubblicazione si sono rivelati vecchi e fuori norma.
    Il polverone che si è alzato, pur nei toni spesso esagerati o fuoriluogo, spero, come dice Giacomo, che lascino un segno. La blogosphera deve ancora migliorare, ma io in essa vedo un grande potenziale sociale.
    Ciao
    Roquentin

  5. Credo che correggere almeno gli errori più vistosi (pagine non trovate, testo inserito a caso) sarebbe un gesto di civiltà digitale. Poi vorrei tanto poter leggere online la versione di chi il portale l’ha progettato e sviluppato, possibile che nessuno alzi la voce per difendere anni di lavoro?
    Miriam

  6. Sul sito http://www.netsemiology.com i due semiologi Ligas e Crepaldi hanno fatto un’analisi sull’efficacia comunicativa del sito italia.it

    E’ interessante perchè va decisamente controcorrente… almeno leggiamo anche pareri discordanti da quelli della blogosfera…

  7. Sono già intervenuto sul sito di Giacomo Mason andando un po’ (molto) controcorrente. Sono un tecnico del web e della formazione e ho condotto lo sviluppo di un paio di siti frequentati niente male (circa 50.000.000 [sì proprio cinquanta milioni] di accessi annui l’uno e 3.000.000 [tre milioni] di accessi annui l’altro.

    Con il tempo ho imparato queste due semplici regole, che spesso si tende a dimenticare.

    1) – La semplicità, che mi è sempre stata richiesta ed imposta dai miei committenti. Naturalmente questo vale sia nel caso del front-end, verso i visitatori, che nei confronti del del bach-end, verso gli sviluppatori
    2) – a furia di correre dietro all’ultima innovazione tecnologica si rischia di non essere mai presenti sul mercato e ricominciare sempre tutto da capo.

    Che c’entra tutto questo?

    E’ semplice criticare un progetto di sviluppo complesso ed articolato sulla base delle esperienze di progettazione di una pagina web. Poi bisogna interfacciarlo con i database, con le applicazioni, con la sicurezza. Gestire il progetto in termini di risorse umane e finanziarie. L’impressione che ho è quella di critiche banali, superficiali ed approssimative, dettate più che altro dalla volontà di dire “io so di certo fare meglio” che non da una vera e propria analisi meditata (sarebbe forse stato possibile diversamente in meno di ventiquattr’ore).

    Molti poi reclamano un sito web 2.0 dimenticando che implicitamente richiedono proprio caratteristiche non 2.0: affidabilità, puntualità, coerenza, navigabilità, ecc. La stessa ospite di questo blog si comporta in due modi completamente diversi a seconda che scriva sul sito o che scriva sul blog.

    Forse sarebbe utile guardare anche a questi “piccolissimi” problemi, prima di lanciarsi in sproloqui vari.

    Un’ultima annotazione. Il logo scelto per rappresentare il MIO Paese è proprio brutto.

    Gianluca Marroni

  8. Forse è un bene, sì, per tutti, sapere di essere costantemente sotto una lente di ingradimento all’occorrenza impietosa. Ma l’effetto massa/pecora/valanga, quello non so se sia più deprimente o irritante. Chissà, forse per una volta l’autorefenzialità della blogosfera di cui tanto si è discusso servirà a puntarla su se stessi la lente…

  9. Non si tratta signori di una questione di stile o di autorerenzilità della blogosfera. No. Il sito lo facciamo meglio noi potrà sembrare presuntuoso ma accanto ci mettiamo la cifra che è costato e il ritardo due anni trovo che i toni siano fin troppo civili. 50 milioni di euro signori. c-i-n-q-u-a-n-t-a m-i-.l-i-o-n-i. Personaggi che il web italiano l’anno fatto e con i quali ho il piacere di parlare spesso ci facevano 10 startup e geravano valore per 250 milioni di euro, altro che balle.
    Mi occupo di web e ho lavorato molto sul settore turismo come project manager e so come finzionano nel “back end”. Non se ne può più.
    Scendendo su tecnico poi non ci sono scusanti. A parte l’accessibilità, il barbiere di siviglia e 2 filmati flash prima di arrivare alla home non li facevano nemmeno nel 2000. ci mancavano le gif animate ed eravamo a posto. Provaate a digitare http://www.italia.it a casse spente. 20 secondi almeno di candida e logo orribile che pulsa.
    Avete letto la url ? Diciamo che non è che sia esattamente search engine friendly. ma farsi trovare su google non è importante meglio magari inverstire un milione in uan bella campagna di keyword advertising per apparire tra i sponsored links.
    e tutti i sodi buttati nel progetto minerva?
    Siamo di fronte al case history “come non si fa un portale”.
    Visit britain non mi piace ma ha un suo perchè. qui siamo veramente all’abc del web design pagato a peso d’oro. Chi lavora con il web e ha alle spalle una esperinza di 1000 euro per un sito da in asp lo credo bene che usa toni al di sopra delle righe. Più che blogosfera autoreferenziale e pecorona mi verrebbe da pensare a due mondi separati. Chi il web lo usa e si meravilgia i fronte alla sua potenza e chi lo fa che dalla sua potenza è spesso schiacciato IBM signori ha fatto il portale. No un paio di blogger che hanno vinto il super enalotto. I-B-M. se avete un computer da più di 10 anni forse sapete chi sono. Svegliaaaaaaaaa! Politically correct.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.