scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

19 Febbraio 2007

Politically scorrect. (In praise of speed)

La prima pagina di Repubblica mi ricorda solo ora che oggi è la giornata della lentezza. Eppure dovrei saperlo: sono stata bersagliata di email su questo fatidico giorno in cui dovremmo muoverci piano piano, visto che di siti cosiddetti “alternativi” ne frequento un certo numero.
Eppure, – lo dico e lo scrivo, come si dice, “di pancia” – a me la giornata della lentezza mette una gran tristezza.

Riporta Repubblica che stasera a Roma i maratoneti della lentezza percorreranno 300 metri in un’ora e mezza, da Piazza Trilussa a Piazza S. Maria in Trastevere. I romani come me ne hanno un’idea. Per gli altri, assicuro che è una cosa del tutto innaturale. Immagino come vortichi la mente dei maratoneti mentre si sforzano di tenere il loro passo di lumaca. Trattenere i piedi è una tortura, la mente si rifà volando via, inevitabilmente.

Camminare o lavorare lenti per un solo giorno è un lusso che solo alle società opulente può venire in mente. E all’interno delle società opulente, naturalmente agli intellettuali, a quelli che non timbrano il cartellino, che non hanno un capo che li sorveglia al call center o all’impresa di pulizie, a quella che ci piace tanto definire la creative class insomma (non a caso il film bandiera del movimento è Un’ottima annata di Ridley Scott, film delizioso, ma storia improbabile di un riccone londinese che riscopre comodamente la lentezza in uno chateau francese).

Eppure molti dei riferimenti di chi ha pensato e organizzato la giornata della lentezza sono anche i miei. Alcuni pensatori orientali, lo yoga, la meditazione e tutte le cose che oggi vanno tanto di moda.
Per quanto mi riguarda, se c’è una cosa che ho imparato su quella superficie 60×175 che è un tappetino di yoga è che dentro di ognuno di noi c’è un ritmo con il quale imparare, con fatica e lentissimamente sì, a sintonizzarsi. Piano piano, giorno per giorno.

È un ritmo che a volte ti fa fermare, a volte ti fa venire i nervi perché ti sfugge, e a volte invece ti fa correre veloce, e persino volare. E allora la cosa migliore che puoi fare è metterti a correre davvero, con la mente, l’immaginazione, le gambe, la tastiera. I momenti esaltanti e creativi sono quasi sempre quelli in cui la velocità ti insegue e ti spinge verso il traguardo, il risultato.

È un ritmo che devi imparare a sintonizzare anche con gli impegni del mondo: le scadenze del lavoro e le attese delle persone nei tuoi confronti, il treno da rincorrere.
Un maestro di yoga francese da cui ho imparato molto definisce lo yoga “l’art de s’ajuster”, dell’aggiustarsi, del tararsi giorno per giorno, prendendo ogni volta le misure di noi stessi, degli altri, del mondo. Ogni giorno è diverso dall’altro e ha il suo ritmo, una volta lento, una volta da cardiopalma, ma comunque da accogliere e accettare dentro di noi.

Una cosa un po’ diversa dal clima vacanziero e compiaciuto della giornata della lentezza. Che, spero, non verrà ad aggiungersi come ultima perla alla lunga collana delle giornate commerciali.
Con kit di incensi e giardinetto zen al posto dei baci perugina, magari.

Categorie:

4 risposte a “Politically scorrect. (In praise of speed)”

  1. A me è piaciuta l’idea di riprendermi un po’ di tempo, un po’ di quel ritmo che sento mio natuarale e che invece spesso salta. Andando al lavoro ho fatto un po’ di foto invece di correre senza accorgermi di quello che mi circonda. Serviva una giornata da baci perugina? Magari no, ma è stato un buon inizio.
    Un abbraccio virtuale
    Miriam

  2. Corretto punto di vista della giornata. Ma ce ne possono essere di diversi. Per me, ad esempio, la giornata della lentezza è una di quelle rare occasioni in cui le persone dovrebbero trovare uno spunto di riflessione sulla vita e sui suoi valori.
    In un mondo che corre, a volte rallentare o addirittura fermarsi per chiedersi dove si sta andando lo vedo come un segno di intelligenza che invece pochi dimostrano di avere se è vero, come è vero, che la fretta e il continuo correre ha fatto sfuggire ai più il motivo della loro corsa.
    Lentezza quindi non significa allora lavorare più lentamente, ma dedicare un pò più tempo ai motivi per cui lo si fa. Per scoprire quelli realmente importanti visto che spesso i motivi secondari per cui si corre, offuscano altri più importanti.
    Almeno io vorrei che la giornata fosse vissuta con tale intento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.