scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

10 Febbraio 2007

Proficue attese


“Fortuna che sei qui, non riesco a combinare nulla se non ho una scadenza.”

Potrei davvero sottoscrivere questa vignetta del New Yorker: le cose migliori che ho scritto, le ho scritte tutte con il fiato di una scadenza sul collo.
Potrei anzi dire che uno dei fattori di maturazione del mio essere una scrittrice professionale è stato proprio imparare a prendere le misure dei tempi a disposizione.

Oggi ci riesco piuttosto bene, cosa che mi permette di incastrare molti impegni di scrittura l’uno dentro l’altro, a seconda del tipo di lavoro e soprattutto della fase che quel lavoro sta attraversando.
Posso lavorare un’ora a una scaletta, una mezz’ora alla navigazione per approfondire un tema che conosco meno, per tornare poi su una presentazione per una lezione, e scrivere infine migliaia di battute senza fermarmi un attimo.

Anche in questo, l’importante è alternare i ritmi e non logorarsi a lungo su uno stesso problema. Se si cincischia troppo con la penna e il pc, distrarsi passando ad altro. Possibilmente a una cosa del tutto diversa. Oppure fare pausa scrivendo un post, proprio come sto facendo in questo momento.

Siccome di natura sono fifona e precisa, a lungo ho cominciato i miei lavori di scrittura troppo presto. Avevo sempre l’ansia di anticiparmi molto, per avere un bel margine nel caso di ripensamenti, correzioni, imprevisti, mal di testa.

Qualche volta funzionava, ma più spesso tutto questo anticipo mi serviva per degli improbabili e inutili tempi di attesa, in cui mi limitavo a guardare lo schermo del pc o il muro di fronte. La molla scattava invariabilmente verso la fine, quando la famosa scadenza si avvicinava. Allora rimpiangevo di aver perso tanto tempo e, pian piano, ho imparato a cominciare a scrivere sempre più tardi, calcolando bene il tempo che effettivamente serve per la stesura.

Ho tratto molte lezioni da compiti improvvisi, che in azienda mi appioppavano dall’oggi al domani, discorsi per il management soprattutto. Ce la facevo, non potevo fare altrimenti: meno tempo avevo, più il risultato era brillante, più io ne uscivo stremata.

A un certo punto decisi di capire come conservare la brillantezza diminuendo la stanchezza.
Un buon equilibrio cui sono arrivata è quello di far partire tanti lavori presto, contemporaneamente e su binari diversi, ma di mettermi concretamente a scrivere abbastanza tardi.

Per ogni lavoro apro subito un file word e una pagina di del.icio.us: butto dentro idee, scalette, link, note, elenchi di parole chiave, immagini, indici, pezzi di testo da siti web. Per lavori più complessi, monto un raccoglitore di cartone di Ikea, ci metto una bellissima etichetta (sono una diversa dall’altra) e butto cose anche lì. Lo faccio anche per idee di articoli che magari vedranno la luce tra due anni, di Quaderni, persino di libri che vorrei scrivere e che forse mai scriverò.
“Il business writer non butta mai niente” è uno dei miei mantra.

Tutte queste cose cominciano a lavorare da sole, ad associarsi e assemblarsi nella mia testa. Un’idea nuova: riapro il file e aggiungo. Un passo avanti nel mio ragionamento: un punto in più alla scaletta. Una citazione bellissima, una metafora calzante che mi può servire: copio e incollo. Un sito che non conoscevo: post to delicious.

I vagoncini del mio treno si riempiono, e io mi libero dei sensi di colpa, sempre in agguato durante le navigazioni troppo lunghe e troppo allegre. In fondo, sto lavorando.
Solo quando i vagoncini sono abbastanza pieni e il momento della partenza si avvicina mi metto a scrivere: il foglio è bianco, ma la mia testa ha già lavorato e le parole, pronte per uscire, prendono finalmente velocità.

PS Le vignette e le copertine del New Yorker sono preziosissime per alleggerire e condire le presentazioni. Almeno quanto i biglietti da visita di Hugh.

9 risposte a “Proficue attese”

  1. …è vero
    In fondo è come per gli artisti la commissione del mecenate, guarda Michelangelo cos’è riuscito a combinare!

    😉 Katia

  2. Grazie di questo post! Mi sono molto identificata, soprattutto nella parte dei soliti errori. Io riesco ad essere efficiente e persino creativa solo… quando ho “la pistola alla tempia” della scadenza imminente 🙂 Esce anche qualcosa di buono, ma a danno della salute sferzata da smisurate botte d’ansia.
    I tuoi consigli mi sembrano utilissimi (come sempre).
    ChC

  3. grazie luisa!
    situazioni e metodi già sperimentati ma quando c’è il sigilllo di una professionista del tuo livello ci si sente meno cialtroni…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *