scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

12 Dicembre 2006

Ripartenze

La IABC, l’International Association of Business Communicators, quest’anno ha scelto New Orleans per il suo congresso annuale.
Il programma è molto ricco e si svolge in diversi punti della città, anche i più disastrati dall’uragano Katrina. I temi principali: la comunicazione di crisi, il potere dell’immaginazione, come dare nuovo impulso e nuovi orizzonti alla propria attività di comunicatori.
Ecco come si apre l’email di invito all’evento:

Ci sono occasioni che capitano una volta sola.
Una di queste è la IABC 2007 International Conference, che si terrà a New Orleans dal 24 al 27 giugno.
Fatti una passeggiata, oggi, per le strade di New Orleans. Nell’aria li senti ancora: il canto, il ritmo. Jazz e gioia, soul e spiritual: la musica di New Orleans racconta la storia di una città e della sua gente, nel più appassionato ed espressivo dei modi possibili.
Vieni e ascolta.
Renventati. Costruisci il tuo network professionale. Riaccendi lo spirito di questa città colorata ed esotica alla IABC International Conference. Vai incontro al tuo bisogno di fare qualcosa di grande.

Categorie:

9 risposte a “Ripartenze”

  1. Va bene l’entusiasmo e l’ottimismo della volontà, ma un pelino più di… understatement… no, eh?!
    Così com’è non lo vedrei come esempio di comunicazione efficace.

    Marina

  2. Sono americani… 😉 ma un pizzico di questo entusiasmo a tante nostre comunicazioni stantìe e tutte uguali, non è che farebbe proprio male…
    Sarebbe intersessante riscriverci su un esercizio di stile, “the Italian way”.
    Luisa

  3. Beh, non conosco New Orleans e neanche la IABC, ma il tuo stimolo ha solleticato la mia anima di riscrittrice, e così…
    con quel poco che avevo (e con solo mezzora a disposizione), ecco il mio “italian way”.

    Ci vediamo a New Orleans…

    E’ qui che dal 24 al 27 va in scena la IABC 2007 International Conference.
    Una città entusiasmante, ancora oggi piena di canto, ritmo e gioia. La musica che racconta la storia della città e della sua gente nel modo più appassionato ed espressivo.
    E per te l’occasione di conoscere le più interessanti sfide della tua professione, di costruire reti di contatti e interlocutori, di portare a casa stimoli nuovi.
    Ci vediamo alla IABC International Conference? A New Orleans.

    Marina

  4. luisa vai anche tu così ti potrò leggere e riuscirò a vivere il tuo entusiasmo e farmi contagiare
    …sei una fonte di energia per il mio mind
    ciao

  5. anche all’indomani dell’11 settembre, la capacità di ritrovare l’orgoglio della propria nazionalità, e del voler superare anche il dramma più cupo, credo sia la lezione più limpida che gli USA, a prescindere dallo stato di liberta nazionale e dalle scelte di politica estera, credo che gli states abbiano dato una grande lezione al mondo: non piangersi addosso, e rimboccasi le maniche senza risparmio di energie… e scusate se è poco….credo che la frequenza militare fra breve crollerà., e il poco che avevamo svanirà nel nulla…tanti saluti, assassino…
    :((

  6. Mi rendo conto che la chiusura mi è uscita sibillina: intendevo tanti saluti a tutti gli assassini, di ogni razza e fazione, sperando che se ne vadano presto, e ci sia più spazio per cose migliori del sogno di dominare il mondo, col terrorismo o con il 7° cavalleggeri…
    Ma sono molto disincantata:le invasioni barbariche di Denys Arcand mi trova molto vicina…
    Dalle denunce, non pare che le zone povere di New Orleans abbiano goduto ancora di grande attenzione: chissà che questa iniziativa, che evidentemente vuol iniziare a rilanciare la città dopo il disastro, serva anche a quello.
    Certo, comunicare meglio e più chiaramente sarebbe un grande passo avanti anche in questo senso.
    🙂

  7. Probabilmente anche la mia chiusura è uscita male, dal momento che sembra che io abbia “venduto” meglio New Orleans (v. parolamia 06), piuttosto che la conferenza IACD.
    In effetti, dal punto di vista della comunicazione, forse sarebbe stato meglio riservare a alla conferenza il focus della posizione finale, e perciò:
    Ci vediamo a New Orleans?
    Alla IACD …..!

    Poi mi sono accorta anche di altri errori, ma questo dimostra solo la validità della prima regola del riscrittore (spesso ricordata anche da Luisa):
    1. scrivi
    2. metti in un cassetto e lascia passare del tempo
    3. rileggi.

    Marina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *