Non mi ero accorta che a fine 2005 il sito dell’Accademia della Crusca ha chiuso il suo forum. L’annuncio della redazione è triste: “infatti, per la mancanza di fondi, l’attività del gruppo redazionale del sito dell’Accademia della Crusca subirà una forzata contrazione.” Segue il numero di conto corrente “per sostenere le attività dell’Accademia della Crusca, e in particolare quelle del sito”.
Segue, il 17 gennaio scorso, un annuncio simile sulle pagine della Consulenza Linguistica, una meraviglia di servizio dal quale ho imparato moltissimo e che è da sempre tra i link del MdS. Non stiamo parlando di disquisizioni tra specialisti, ma di un servizio in cui i maggiori linguisti italiani rispondono alle domande dei cittadini in maniera approfondita, ma semplice, alla portata di tutti.
Già nel 2003 la Crusca fu costretta a far pagare l’abbonamento al bellissimo giornale (cartaceo!) La Crusca per voi. A dire il vero costa poco, solo 8 euro l’anno, ma parliamo del giornale dell’istituzione cui è affidata la nostra lingua. Una cosa che qualsiasi altro paese diffonderebbe gratuitamente via web il più possibile. In Francia sarebbe diventato un affare di stato, in Italia evidentemente rimane un affare privato dei bravi e dignitosi redattori dell’Accademia della Crusca, visto che il loro appello mi pare non sia stato raccolto da nessuno dei nostri giornali. Forse non fa notizia.
Lavoro per una nota casa editoriali Italiana… nella nostra azienda la parola “gratis” è stata eliminata anche dai vocabolari 🙁