scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

5 Aprile 2005

Scrivere parole destinate a volare

Ho scritto decine di discorsi per presidenti e amministratori delegati. Per le occasioni più diverse e per i personaggi più diversi.
Chi vuole fare con te ogni rilettura, disquisendo sull’opportunità di espressioni e virgole, e chi prende tutto senza discutere e si legge il suo discorso in santa pace.
E’ un’attività, quella di speechwriting, considerata una grande seccatura, ma a me è sempre piaciuta molto.
Forse perché quando scrivi qualcosa che deve essere letto quello che conta, ancor più dei contenuti (la gran parte delle occasioni sono puramente formali), è il ritmo. E il ritmo è ciò che cerco e curo di più in ogni tipo di testo.

A scrivere discorsi non ti insegna nessuno e non sono mai riuscita a trovare un testo decente che ti dia qualche indicazione.Le regole di base che ho sempre osservato sono però abbastanza semplici:

  1. documentarsi benissimo sul tema e soprattutto sulle fonti più diverse
  2. avere un colloquio ben preparato con il top manager in questione, sottoporgli una prima scaletta e capire se ci sono e quali sono le sue opinioni rispetto al tema; alcuni le hanno, altri no: in questo caso supplite voi senza troppi complessi
  3. conoscere la persona, i suoi ritmi, le sue manie e idiosincrasie; una cosa non sempre possibile, ma in questo caso chiedete a chi lo conosce meglio e lavora direttamente con lui
  4. fatevi raccontare da lui/lei, se ci riuscite, un episodio personale o un ricordo che possono essere inseriti nel discorso
  5. una  volta preparata la scaletta, mescolate un po’ le carte: cominciate (o concludete) con il titolo di un giornale, una citazione, i versi di una poesia o di una canzone, i risultati di una ricerca; ma niente di scontato e di già sentito: tutto ciò che è inaspettato rialza l’attenzione dell’uditorio
  6. ma quando introducete un registro diverso, un salto stilistico, non lo annunciate prima: non “ora per finire vi racconterò una illuminante storiella zen, tanto per alleggerire…”, fategliela raccontare e basta
  7. la monotonia lessicale è la morte di un discorso, soprattutto su temi molto specialistici: variate, anche se i sinonimi non lo sono poi così tanto; la precisione – essenziale sui testi destinati alla stampa – può sfumarsi un po’ quando le parole “volano” e suono e ritmo sono ciò che conta di più
  8. diversa è invece la ripresa consapevole di parole-chiave lungo il discorso (ricordate Martin Luther King: “I have a dream… let freedom ring”?)
  9. bandite ogni parola ed espressione gergale che si regge (a malapena) sulla carta, ma fa ridere i polli se qualcuno la pronuncia
  10. scrivete frasi brevi: devono poter essere pronunciate con agio, senza strozzarsi, ma soprattutto devono dare all’oratore la possibilità di fare spesso delle pause per guardare in faccia l’uditorio
  11. non preoccupatevi troppo della correttezza grammaticale e della completezza canonica delle frasi: fate a meno dei verbi, se vi fa comodo; cominciate pure con “e” oppure con “per” o con qualsiasi altra preposizione volete
  12. organizzate sì il discorso in maniera sequenziale, ma fate attenzione a scandirlo in moduli ben precisi e un po’ autonomi: soprattutto in una tavola rotonda, il tempo può essere dimezzato improvvisamente, un passaggio può diventare poco opportuno, qualcosa l’ha già detta meglio qualcun altro; il vostro presidente o amministratore delegato deve poterne fare a meno velocemente senza andare nel panico
  13. conservate con cura tutte le stesure e tutti i discorsi con indicazione dell’occasione e data: non avete idea di quanto tornano utili, anche per persone diverse.
Comunque, la cosa migliore è leggere discorsi famosi, che spesso sono anche molto belli. In italiano c’è la ricca raccolta Belle parole di Ferdinando Sallustio: 100 discorsi da Mosé a Paperino (9 euro ottimamente spesi).
PS il post mi ha preso la mano, segno che forse non è vero che “ogni testo va progettato”, o magari questo era già pronto e andava solo “tirato fuori”. Bene, visto che la mattina c’è bisogno di un po’ di allenamento per mettersi a scrivere, ho fatto il mio stretching e sono pronta per il lavoro vero.

6 risposte a “Scrivere parole destinate a volare”

  1. Anche a me è capitato di dovere scrivere testi letti da altri. Ho esperienze diverse. Da quelle dove è stato possibile almeno uno scambio di idee con il relatore alla mia ultima esperienza.
    Mi è stato chiesto di scrivere un intervento per una conferenza stampa per una persona che conosco solo per la sua funzione e con poche indicazioni sui contenuti.
    Ci ho messo del mio. Salvo poi scoprire, domenica leggendo il giornale, che quella persona aveva dichiarato cose molto simili a quelle che le avevo messo in bocca. Una soddisfazione e un’iniezione di autostima.
    Alle tue regole, che sottoscrivo, aggiungo un consiglio. Se il testo viene poi distribuito (ad esempio alla stampa) meglio aggiungere (coem si usa in SVizzera) “Fa stato il testo effettivamente pronunciato”.
    Ciao, Matteo

  2. Una volta il Sen. Luigi Granelli mi disse che il vero politico parla sempre a braccio, e mi citò Scalfaro e Fini, uno esempio di antica retorica(aveva comunque una scaletta, tipo parroco) e l’altro chiaro, conciso, semplice, perfino banale.
    Forse parla a braccio anche per far vedere che è lui e non un altro che gli scrive i discorsi: non so Bush sicuramente se li fa scrivere, Clinton pare sia brillantissimo. Una volta i partiti maggiori facevano scuola di comizio, oggi al massimo si impara un po’ a parlare in Tv, peccato, credo che la retorica politica, con tutti i suoi difetti, fosse un’ottima scuola di comunicazione. Un po’ come l’Omiletica: il Papa in uno dei suoi primi documenti(1979) sull’Eucarestia(In coena Domini) raccomandava l’Omelia che fosse preparata, chiara, soda, mai improvvisata. Ma l’Omiletica si insegna ancora nelle Chiese? Per esempio il Papa aveva il dono di inframezzare concetti teologicamente complessi, termini filosofici ed immagini liriche, battute. E’ solo un dono?

  3. Anch’io faccio stretching ogni mattina, iniziando la giornata con un post o una recensione 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *