scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

9 Gennaio 2005

Previsioni

Nel passaggio da un anno all’altro, le previsioni si sprecano. Sulla comunicazione ne ho lette parecchie in giro per il web. Quelle di Gerry McGovern sono arrivate ora nella mia casella di posta. Le riporto, sia perché la persona è in gamba, sia perché si riferiscono in particolare a chi scrive per il web.

Il web editor, la persona che meglio sa distinguere i contenuti buoni da quelli cattivi, godrà di maggiore autorevolezza.

I siti diventeranno più piccoli: una buona opera di taglio e bonifica di contenuti vecchi e tratti direttamente dal mondo della carta stampata li alleggerirà parecchio.

I siti diventeranno più semplici, la loro complessità verrà tenuta celata all’impaziente lettore.

L’alto management verrà sempre più coinvolto nello sviluppo di strategie comunicative sul web.

Qualche domanda difficile riguarderà il ritorno dagli investimenti: è sufficiente a giustificare impegno e risorse spesi nel sito?

L’importanza di avere testi di qualità scritti da professionisti verrà riconosciuta, ma le persone che li scrivono non avranno ancora il giusto riconoscimento.

L’attenzione dei lettori è sempre più bassa, i testi diventeranno più corti. Sarà sempre più difficile far leggere testi superiori alle 500 parole.

Le persone vogliono arrivare ai contenuti giusti nel più breve tempo possibile. Questlongo richiederà di migliorare la qualità dei testi dei metadati.

Il web design continuerà la sua corsa verso la standardizzazione. La navigazione più chiara è essenziale per ridurre le incertezze ed aumentare la dimestichezza dei navigatori.

Le cose non cambieranno moltissimo nel 2005. Il web sta ancora maturando e, per quanto riguarda i testi, si tratta soprattutto di gettare delle buone basi.

Molte osservazioni mi trovano d’accordo, ma questa corsa al testo corto e alla standardizzazione mi fa veramente  paura.

Al testo corto ad ogni costo non ci credo affatto. Penso che l’attenzione del lettore la si tiene viva con testi originali nel contenuto e nello stile e con la varietà degli stili all’interno dello stesso sito, non certo con le forbici. La bravura di un web writer è tutta lì. Anzi, più il design e la navigazione diventano standard, meno devono esserlo i testi.

La prolissità è nefasta, lo stile telegrafico altrettanto.

Il MdS è fatto di testi lunghi, che nel tempo lo sono diventati ancora di più. Eppure, nessuno se ne è mai lamentato. Nessuno mi ha chiesto qualcosa di più sintetico. Casomai, mi sono stati chiesti degli approfondimenti.

5 risposte a “Previsioni”

  1. Mi pare che Carlini nel suo ultimo libro dicesse il contrario: sul Web grazie ai collegamenti Adsl spesso flat l’esigenza di testi corti per far risparmiare tempo al navigatore si riduce ed anz c’è, a differenza della carta stampata, dove lo spazio costa più possibilità di articoli di approfondimento e meno flash. Purtroppo, credo,la tendenza a dedicare poco tempo alla lettura è forte ma non investe solo il web ma anche giornali, libri, etc.

  2. banale, ma molti creano siti e blog con lettering di difficilissima lettura, sia per stile che per corpo. sono d’accordo con te: il fatto che sul web non funzionino testi lunghi è un mito assurdo
    ccast@tin.it

  3. Concordo con le osservazioni che hai fatto. In particolare credo che si debba cercare di rispettare gli standard nel codice dei siti per evitare problemi, però standardizzare i testi o accorciarli troppo non mi sembra una cosa buona ^^;
    Elfuccia

  4. Cara Luisa.

    Il testo non deve esser corto, ma solo facile. Capibile.

    E sul web, per quel che ho imparato ultimamente, un argomento dovrebbe essere trattato a livelli, partendo da uno schema A-B-C..

    A-B-C, vale a dire,

    A: perché me ne sto occupando
    B: come me ne sto occupando
    C: varie, annessi e connessi, vantaggi, eccetera.

    I livelli successivi approfondiscono gli A-B-C.

    Se qualcuno vuoe approfondire va nell’A-approfondimento.
    nel B approfondimento
    nel C approfomndimento.

    Altrimenti resta nell’ABC di partenza.
    Sempre sintetico, corto, facile, capibile.

    Ciao.

    Fairytale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *