scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

28 Novembre 2004

Parole che corrono, parole che scorrono

Roy Peter Clark – senior editor al Poynter Institute – è arrivato oltre la metà dei suoi 50 attrezzi per lo scrittore, pezzi bellissimi e ricchi di spunti. Quello di questa settimana, dedicato alla scorrevolezza e alla facilità nello scrivere, segna una cerniera tra gli attrezzi veri e propri e le abitudini e gli atteggiamenti dello scrittore.

Scrivere con facilità significa lasciarsi dietro le spalle quel famoso blocco da pagina bianca di cui tutti abbiamo sofferto e ogni tanto soffriamo tuttora.

Una sindrome che mi ha accompagnata per lungo tempo e che ora mi visita di rado perché tanti anni passati a lavorare con le parole alla fine a qualcosa servono. Magari non a scrivere meglio, ma sicuramente ad avere meno paura. Nella mia cassetta degli attrezzi, o meglio del pronto soccorso, ho ormai diversi rimedi pronti per l’uso.

Scrivere con facilità significa anche trovare il ritmo, come quando si sente la musica e ci si muove, si balla con lei. Solo che ci si muove con le parole. Ma la musica c’entra sempre.

Scrivere con facilità significa anche scrivere con leggerezza e con gioia, come sto facendo adesso dopo un bel po’ di post 🙂

Significa soprattutto avere abbastanza pazienza e fiducia in se stessi da sopportare la solitudine, e starsene magari per ore a pensare e a tentare davanti a uno schermo bianco senza scoraggiarsi.

Il tempo e l’esperienza aiutano, ma aiuta anche l’esperienza altrui.

Ecco i consigli di Roy Peter Clark, un po’ integrati e rivisitati:

Affidati alle mani
Per un po’, dimentica il cervello e fai correre le mani sulla tastiera. Comincia a scrivere, qualsiasi cosa. Anche le mani sono collegate al cervello: saranno loro a dargli una spinta e a suggerirgli le parole con cui cominciare.

Scrivi ogni giorno
L’antica raccomandazione di Plinio “Nulla dies sine linea” è più attuale che mai. Meglio scrivere che aspettare.

Concediti dei piccoli premi
Scrivere stanca. Finita una pagina o un passaggio difficile, concediti una passeggiata, una tisana, un cioccolatino, una bella canzone.

Comincia a scrivere presto
Non aspettare di avere tutto chiaro in testa, tutta la documentazione pronta… comincia subito. Meglio avere più tempo per la revisione.

Conta ogni cosa
La qualità è importante, ma anche la quantità. A scrivere in maniera veloce e scorrevole si imparara scrivendo tanto.

Riscrivi
La qualità viene dalla revisione: scrivi velocemente per poi rallentare il ritmo e tornare su ogni frase, ogni parola, per migliorare e asciugare il testo.

Fai attenzione al linguaggio
Non dire “ritardo”, “difficoltà”, “blocco della pagina bianca”. Meglio “cominciare”, “idee”, “titolo”, “ritmo”.

Apparecchia la tavola
Sgombra il tavolo (e la mente) prima di cominciare. Rispondi ai messaggi che aspettano, butta i ritagli che hai già letto. E, una volta finito il testo, prepara il tavolo per il giorno dopo.

Trovati un editor per amico
E’ importante che qualcuno rilegga i nostri testi e ci suggerisca come migliorarli. Ma qualcuno che ci voglia bene e che sappia capire cosa dirci senza scoraggiarci.

Tieni il taccuino a portata di mano
Carta e penna sempre con sé: per appuntare un’espressione che abbiamo sentito, una parola nuova, un’idea da sviluppare, un’immagine che ci ha colpito, un sogno che abbiamo improvvisamente ricordato.

PS L’ultima frase dell’articolo di RPC mi è particolarmente piaciuta: “As you gain fluency, the act of writing will make you a better student, a better journalist, a better friend, a better citizen, a better parent, a better teacher, a better person.”

Scrivere meglio per essere ogni giorno una persona migliore.

6 risposte a “Parole che corrono, parole che scorrono”

  1. grazie luisa, leggerti …sicuramente mi fa sentire una persona migliore.
    chissà se supererò il famoso blocco da pagina bianca prima o poi?eppure una mia amica mi ha soprannominata “sparaparole”!
    sono felice di averti trovato un po’ di tempo fa…i libri, gli scritti e chi c’è dietro sono amici per la vita.ciao
    simoff

  2. Ho letto questa mattina il tuo blog e stasera non ho saputo resistere dinanzi ad un taccuino ad anelli, piccolo, dai fogli spessi e bianchissimi, invitanti alla ricerca, al pensiero, all’ascolto, all’osservazione e alla scrittura. Era lì, silenzioso e fiero, su uno scaffale colororatissimo e traboccante di souvenir. Da domani parlerà di quello che vedo, ascolto e sento, per strada, ad una fiera, ad una cena o nella quiete di un pomeriggio solitario. Comprarlo mi ha regalato un pizzico di felicità, che sono certa mi accompagnerà ogni volta che lo cercherò nella mia grande borsa per dargli voce. La copertina lucida e dai colori vibranti riporta una scritta promette bene: “I’m so happy”.

    Un saluto da Chicago

  3. complimenti utente anonimo da Chicago!
    E’ davvero emozionante il tuo commento, o meglio il tuo messaggio. Mi piacerebbe molto che tu visitassi il nostro sito http://www.beatiisecondi.com nella speranza che ti possa donare un po’ di felicità, un po’ di entusiasmo.

    contattaci!
    un saluto dal bel paese

  4. Grazie, appena potrò visiterò con piacere il vostro sito.
    Grazie a Luisa, per l’opportunità entusiasmante che ci offre di scoprire, apprendere, riflettere, socializzare, scrivere e perché no di sognare.

    Gabry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *