scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

23 Novembre 2004

Il burocratese che non muore mai

In questi giorni sto rileggendo alcuni capitoli del bel libro di Annamaria Testa Farsi capire.
L’autrice cita l’inizio di un testo rivolto a cittadini extracomunitari che devono fare richiesta di un documento. Testo che parte così: “L’istante…”, dove l’istante non è il momento, l’attimo fuggente, ma il poverino che deve fare la domanda, cioè presentare la sua istanza. Non ci capirà nulla, oppure si illuderà di ottenere il documento in un istante. Che ci vuole a rileggere un testo, magari a voce alta, mettendosi dalla parte del destinatario?

L’anno scorso, in una importante libreria romana, l’occhio mi è caduto sulla locandina di un corso di scrittura creativa che si teneva proprio in quella libreria. Una introduzione accattivante e poi un elenco puntato sul contenuto del corso. Uno di questi era: affronto delle principali tecniche narrative. Affronto, cioè ingiuria, offesa.

E che dire dell’azienda del trasporto pubblico romano, che sta investendo giustamente milioni di euro in comunicazione ma non riesce a scrivere dei testi comprensibili per buona parte dei suoi utenti a bordo di bus e treni? Un sito davvero eccellente, pieno di servizi utili, persino un elegante libretto che mi viene recapitato a casa ogni sei mesi per informarmi di sconti e convenzioni in teatri, negozi e librerie che posso ottenere in quanto abbonata.

Poi l’avviso standard sui treni informa sui “nuovi titoli di viaggio”, che sarebbero i normali biglietti. Si invitano gli abbonati a “esibire” l’abbonamento all’entrata, che potrebbe essere sotituito da un semplice “mostrare” o “far vedere”, visto che “esibire” fa pensare a tutt’altro. Mentre i controllori sono diventati il “personale aziendale”… elegantissimi nei loro nuovi completi blu e cravatta regimental.

A Roma – è noto – a prendere i mezzi pubblici sono soprattutto anziani, studenti, extracomunitari, turisti stranieri. Che ne sanno loro del “personale aziendale”? Meglio il vicino testo in inglese: sintetico, impeccabile e chiarissimo. Per chi sa l’inglese.

4 risposte a “Il burocratese che non muore mai”

  1. Grazie, Luisa,
    per richiamare la nostra attenzione sul destinatario,
    spesso dimenticato.
    Sono arrivata qui perche’ alcuni tuoi amici/colleghi
    hanno segnalato questo sito durante le lezioni di un master.
    Un fine? Imparare a sciogliere i vari burocratese, aziendalese, complicatese,
    spesso foglie di fico di pensieri contorti.
    E quindi grazie per i consigli,
    e per la fantasia che, come tu mostri,
    si unisce, ariosa, alla semplicita’.
    anna

  2. A proposito di burocratese: lavorando in un ufficio stampa comunale, ne vedo di cose…noi tentiamo in tutti i modi di sciogliere gli arcani della lingua “comunale” ma poi ci si mettono gli amministratori. Il sindaco ti chiama per un comunicato stampa e conia neologismi: “Antropizzazione del territorio comunale” è una delle ultime…vaglielo a dire ai cittadini che intendeva dire “aumento della popolazione residente in talune aree”…la verità è che a volte è bello e più facile circondarsi di paroloni diffici: aiuta ad avere un po’ più di autorità, che come insegnano, non è lo stesso di autorevolezza…

    peste

  3. Il mondo dei trasporti pubblici ha il suo gergo, che non sempre è ridondante. Per esempio, in una azienda di trasporto pubblico ha senso distinguere il titolo di viaggio dal biglietto. ‘Titolo di viaggio’ comprende i biglietti di corsa semplice che gli abbonamenti, oggetti trattati diversamente dalle aziende di trasporto. Altra cosa, certamente, è la comunicazione con il pubblico, che dovrebbe il più possibile evitare il gergo senza pero’ rinunciare alla precisione.
    Patrizia

  4. Cara Luisa,

    Continuo a navigare nel tuo blog.
    Mi ricordo, avevo 11 o 12 anni, leggevo un libro molto divertente di Bertrand Russel tradotto in italiano, all’epoca non leggevo in inglese: Storia della Filosofia Occidentale.
    Mi colpí perché il grande filososfo matematico inglese disse che quello che non si può esprimere con parole semplici non vale la pena di essere detto. Non sono le sue parole testuali, ma è il senso di quello che diceva che restò con me sino ad ora, dopo piú di trent’anni, e che mi ha spinto a viaggiare e conoscere il mondo in cui viviamo.
    Ho vissuto in quattro paesi differenti ed in due continenti e penso spesso che vorrei andare via da qui (abito in Brasile) e vivere in Tasmania o in Islanda. Ma in tutti i paesi dove ho vissuto ho incontrato lo stesso problema sull’uso della lingua. Il problema di alcune persone che, quando dovrebbero parlare con chiarezza perché stanno parlando al popolo, parlano usando un gergo proprio di una classe politica o di una categoria di professionisti o di artisti o di accademici.
    Questo, cara Luisa, non è un problema solo italiano, ma è un problema umano.
    È il problema di un essere umano che, invece di cercare di comunicare con i suoi simili usando la lingua, tenta di imporre la propria immagine e il proprio presunto potere nella vana corsa ad una superiorità già vanificata, nullificata dall’effetto della sua propria attitudine arrogante ed infantile nell’usare uno strumento, la lingua, per ottenere qualcosa per il quale quello strumento non fu inventato. Un po’ come quando, avendo un martello a disposizione, si usa una pietra per piantare un chiodo.
    Questo è quello che si chiama, tecnicamente: Mentire.
    Queste persone sono, dunque tecnicamente, delle persone bugiarde. Ma non in un senso morale, bada bene, qui la bugia è un termine tecnico che vuol dire “tutto quello che si fa volendo mostrare agli altri quello che non è”.
    Ed è questo il caso di questi signori che, con i loro gerghi segretissimi, ci mostrano l’unica realtà che sono in grado di mostrarci: il loro isolamento dal genere umano in nome della loro presunta cultura e superiorità su di noi, “comuni” mortali.
    Ora, in portoghese, “presunto” vuol dire “prosciutto”. Quindi la loro “presunta cultura” si potrebbe a buon ragione intitolare “la cultura del prosciutto”.
    Penso che gli stia bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *