scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

10 Settembre 2004

Paroline dolci

Che l’email avesse portato una bella ventata di informalità in azienda e nelle relazioni di lavoro lo sapevamo da tempo. Che in fondo ci piacesse un sacco e ci rendesse molte cose più semplici lo sapevamo pure.

Io ormai non mi preoccupo più di sapere se un collega che non conosco sia dottore, ingegnere o signore. Mi basta conoscere il suo nome di battesimo e presentarmi col mio, con la cortesia e il rispetto dovuto a chi non si conosce.

Solo che ultimamente gli “abbracci”, i “baci”, i “bacetti” in tutte le possibili versioni si sprecano nelle formule di saluto delle email, e non solo tra colleghi che si conoscono bene e tra i quali c’è anche un rapporto amicale, ma sempre più spesso tra quasi perfetti sconosciuti. Ci scambiamo abbracci e baci e magari non ci siamo mai visti in faccia.

Ora noto che baci, bacetti e bacioni dilagano anche nelle conversazioni telefoniche di lavoro… oddìo, ma siamo davvero tutti così assetati di affetto da riempire ogni canale di comunicazione di paroline dolci?

 

5 risposte a “Paroline dolci”

  1. Si, è vero, l’ho notato anche nella mia azienda, ma Luisa che è una brava ragazza ne vede solo il lato esageratamente buonista. Il problema è che dietro questo melenso abbracciarsi c’è:” hanno promosso quella perché è…”, “sempre il solito incapace”, “bravi schiavi…”, “alla prima che mi fai, ti licenzio e te vai”….questo è il vero problema, il mondo del lavoro diventa sempre più duro, più feddo, più cinico, soprattutto nei livelli più alti e sempre più tende a presentarsi come un mondo dove tutti sono carini, gentili, e senza coltelli nascosti.

  2. Non so se sia giusto circoscrivere il fenomeno al solo mondo del lavoro, dove è chiaro che un certo in-formalismo ipocrita fa parte delle regole, tacitamente accettate o quantomeno riconosciute, del gioco, il che ne smussa il potenziale pericoloso.

    A me invece sembra che il fenomeno sia non solo vistosamente dilagante in tutti contesti, ma addirittura agghiacciante: non siamo solo assetati di affetto (perlomeno io ho l’onestà di riconoscerlo, anche se poi credo, altrettanto onestamente, di non vampirizzare il prossimo per saziare tale sete), ma anche di semplice attenzione, di semplice riconoscimento – niente di trascendentale, semplicemente: mi vedi, mi parli, MI ASCOLTI dunque esisto.
    Il che, detto per inciso, mi pare anche un bel passo indietro sulla via dell’evoluzione umana.
    Sempre più spesso, per dire, mi capita di chiedere “come va?” e di ricevere sfoghi più o meno torrenziali ma quasi mai la reciprocità, ovvero di sentirmi rivolgere la medesima domanda ne’ tanto meno di trovare la disponibilità all’ascolto. E non solo fra colleghi, ma anche fra vicini di casa, conoscenti, sedicenti “amici” e così via.

    E cosa dire di tutte quelle persone che si sentono in obbligo di salutarti abbracciandoti e baciandoti per davvero, ma col filtro, cioè depositano il loro bacio così mondano (come diceva Nanni Moretti? faccio cose, incontro gente…) sulla tua aura incorporea alla rassicurante distanza di dieci centimetri dalla tua pelle? (paura dell’aids, dell’alitosi, dell’allergia ai deodoranti, della rogna, delle pulci?… se avete teorie al proposito mi piacerebbe conoscerle).

    Ora, a me piace baciare e abbracciare le persone alle quali voglio bene e credo anche che un po’ più di gentilezza e disponibilità verso gli altri sarebbe un’ottima cosa – non per niente ho scelto come mio alter ego Chubby Huggs, il pacioso gatto “abbraccione” di Get fuzzy – però credo anche che i gesti e le parole abbiano un significato preciso e che quando lo dimentichiamo e non ne abbiamo il doveroso rispetto ci esponiamo al rischio di parecchi guai.
    Insomma mi pare che gran parte delle comunicazioni interpersonali che vedo attorno a me siano ambigue e imprecise e ben pochi siano ormai quelli che hanno una corretta conoscenza lessicale nel campo dei sentimenti e delle emozioni, e tutto il resto ne consegue. Mi fermo qui perché sono stata fin troppo noiosa: scusate lo sfogo e un buon fine settimana a tutti

    Chubby

  3. Concordo con la tua analisi. Del resto la stessa parola “amore” (forse a causa dell’abuso di “love”) ha perso molto del suo significato. Ciao, Arnaldo

  4. Vero, nell’azienda dove lavoravo fino a ieri, era d’obbligo scambiarsi baci e affettuosità fra tutti, perfetti sconosciuti fino a poco prima.
    Un altro poco e col mio capo(sottolineo:uomo, ed etero) iniziavamo a baciarci sulla bocca, alla maniera sovietica.
    Fra l’altro, tutto ciò in un ambiente assolutamente competitivo…questo mi riporta alla mente l’atavico nesso fra sesso e aggressività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *