1. perché quando cominci cerchi qualcosa, ma finisci per trovare qualcos’altro, in genere più interessante
2. perché quando stai per terra o in ginocchio sul tuo tappetino, ti accorgi che puoi fare a meno di un sacco di cose inutili
3. perché senti che il tuo corpo, da solo, è una macchina perfetta e mandi al diavolo le macchine di acciaio delle palestre
4. perché quando ti accorgi che ci sono mille modi diversi di respirare, pensi che forse ci sono mille modi diversi di fare quello che devi fare tutti i giorni
5. perché i mantra all’inizio ti sembrano una gran stupidaggine, ma quando non riesci più a distinguere la tua voce dalla vibrazione che ti avvolge non lo pensi più, anzi
6. perché il sanscrito è la mamma delle nostre lingue europee e i nomi delle posizioni yoga sono tutti bellissimi
7. perché anche se non hai letto il Bhagavad Gita o le Upanishad, il soffio che entra ed esce con il respiro ti riporta alle sensazioni più vere della vita
8. perché è bello vedere ogni tanto il mondo a testa in giù
9. perché a volte ti senti davvero di stirarti come un cane, dire ciao alla luna o ruggire come un leone
10. perché è un gran bel modo per prendersi cura di sé.
Sono pienamente d’accordo :-). Se appena posso, comincio la giornata con una lezione di yoga.
11. perchè quando respiri non è solo aria quella che entra ed esce da te
Io lo sentivo che Luisa è un Guru…
Amo lo yoga, ma mi sono sempre ostinata a studiarlo e praticarlo da sola, con l’aiuto del ricchissimo sito http://www.yogajournal.com. So, però, che per fare le cose seriamente dovrei seguire delle lezioni!
Time to face the music armed with this great inioamrtfon.
ci pensavo, me ne sentivo attratta, ma avevo ancora qualche titubanza. ora ho dieci motivi in più per non pensarci più, e provare.
Che caso, proprio in questi giorni una mia amica ed io abbiamo deciso di iscriverci ad un corso di yoga ed ora trova questo tuo post! Perfetto!
Perché va di moda e fa fico. Ma questo post lo cancellerai…
Perché io cancelli un commento ci vogliono dei motivi veramente gravi… 😉
Luisa
Una piccola osservazione al numero 6:
Il sanscrito non è la mamma delle nostre lingue. Ha delle affinità, ma è una delle tante lingue indoeuropee.
Anche io faccio yoga, ma lo uso semplicemente come strumento per rallentare il vortice di pensieri della vita d’oggi e per un corpo più sano.
Da lì in poi nasce la preghiera, se uno la incontra, verso Colui che del corpo e dell’anima è il Signore.
Ma questa cosa, i nostrani filoinduisti, la dimenticano spesso…
…e questo non è un blog di religione 😉
[…] 10 buone ragioni per praticare lo yoga […]
[…] Le forze della scrittura, oltre le parole Ascoltare nello spazio del silenzio Armonie in bianco e nero Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Pratiche Fluire di forme 10 buone ragioni per praticare lo yoga […]
Vero! Confermo pienamente e non dimentichiamo che “Yoga chitta Vritti Nirodha”, al di la di tante belle congetture! 😉
[…] Zen in the city Pensieri e progetti in movimento Cambiate passo, ma soprattutto fiorite! Un respiro tra l’essere e il fare Ascoltare nello spazio del silenzio Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Fluire di forme 10 buone ragioni per praticare lo yoga […]
[…] Lo yoga dei copywriter Zen and the city Pensieri e progetti in movimento Cambiate passo, ma soprattutto fiorite! Un respiro tra l’essere e il fare Le forze della scrittura, oltre le parole Ascoltare nello spazio del silenzio Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Fluire di forme 10 buone ragioni per praticare lo yoga […]