scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

30 Giugno 2004

Onde ritmiche

“Questa frase ha cinque parole. Ecco qua altre cinque parole.
Le frasi di cinque parole sono piacevoli. Ma se troppe diventano monotone.
Ascolta che succede alle frasi. Il testo sta diventando piuttosto monotono.
E’ un suono che annoia. E’ come un disco rotto. L’orecchio chiede un po’ di varietà.

Ora ascoltate. Provo a cambiare la lunghezza delle frasi, per creare musica. Musica. Il testo canta. Prende ritmo, diventa una cantilena, un’armonia. Scrivo frasi brevi, Scrivo frasi di media lunghezza.

E qualche volta, quando sono certo che il lettore è tranquillo, lo trascino con una frase lunghissima, una frase che brucia di energia e si alza in un impeto di crescendo, un rullo di tambuti, un fragore di cembali — suoni che dicono “ascoltami!”, questo è l’importante.

Quindi scrivi la giusta combinazione di frasi corte, medie e lunghe.

Crea un suono che accarezzi l’orecchio di chi legge.

Non scrivere solo parole. Scrivi musica.”

Mi sono divertita a tradurre, ritmicamente, questo brano di Roy Peter Clark.

Un lavoro che non ha regole precise, da applicare alla lettera. La lunghezza delle frasi non può essere variata a caso: una lunga, una corta, una lunga, una media.

Il ritmo ha a che fare con le parole, ma anche con il contenuto che trasmettono, con l’effetto e le aspettative che vogliamo creare nel lettore.
Il ritmo ci aiuta a trasmettere contenuti noiosi, dare la sveglia in testi molto lunghi, fare una sorpresa, chiudere con una frase a effetto. Meglio se corta.
Il ritmo non si impara, ma scrivendo scrivendo affiniamo l’orecchio.

Solo due consigli, sperimentatissimi:

  • preparare la scaletta, poi scrivere di corsa e di getto senza fermarsi mai, meglio se con la musica in cuffia: le parole inseguono i pensieri e diventano “voce”
  • rileggere a voce alta, sempre, qualsiasi cosa. Alla prima nota stonata, fermarsi e ricominciare a comporre.
Categorie:
Tag: ,

8 risposte a “Onde ritmiche”

  1. Scrivere e far sì che gli altri leggano e abbiano voglia di capire e seguire ciò che noi vogliamo comunicare in effetti è difficilissimo. Sopratutto quando ci si trova in un mondo sterminato come la Rete. E sono importanti sia il contenuto, sia l’espressione del pensiero, sia la lunchezza dei periodi e paragrafi. Ogni suggerimento è benvenuto per poter dire meglio “Io la penso in questo modo”.

  2. Grazie per i suggerimenti, grazie per i link e grazie per il blog… Grazie da un’accanita lettrice che ama le parole, le ama in maniera appassionata, ma solo quando si susseguono – l’una dietro l’altra -creando una piacevole melodia…

  3. cavolo. cavolo che bello sto blog. e anche sto post. eppure non c’ero ancora arrivato. al post. per dirla tutta, neanche al blog. adesso lo metto tra i preferiti. uha uha uha. mi sento frenato. ho paura di sbagliare lunghezza. e ritmo. ovviamente. mi hai reso zoppo. sempre meglio che gobbo. 🙂

  4. io avrei consigliato solo di leggere a voce alta. Tutto: sia ciò che scriviamo sia ciò che è scritto da altri.

    Fa bene anche per migliorare la punteggiatura.

    Carinissima la traduzione del pezzo in alto.
    🙂

  5. Quello che ho sempre desiderato è riuscire a scrivere qualcosa di decente in un modo che non annoi chi mi legge, ma il risultato è sempre stato piuttosto scarso. Non vorrei farne un “mestiere”, quindi forse questo luogo non è particolarmente adatto, ma darò lo stesso un’occhiata, non si sa mai, magari trovo lo stesso qualcosa che mi dia una “mano”, grazie!

  6. Scoop Giornalistico: la Professione, L’etica e la Morale
    di Giacomo Monta na

    Ci sono professioni che fanno vibrare di entusiasmo, questo perché ti riportano a quel grande sentimento che un tempo stimolava ed entusiasmava l’azione dei Padri, ma oggi il giornalismo non si fa così. Viene tutto filtrato, manipolato, in parte censurato. Il resto non viene neppure presentato e così via dicendo. Oggi la passione, lo slancio e il sacrificio delle imprese, nella impostazione e nella scelta degli argomenti, non può più tendere all’omaggio verso i valori tradizionali della missione del giornalista e del relativo potenziamento del suo vero talento. Il vero naturale e brillante professionista della carta stampata è completamente scomparso. Oggi lo Scoop viene ricercato di tipo facile, quello che serva a qualcuno e che non dispiaccia a molti. L’importante è documentare un fatto e più grave è, meglio è. Se per esempio viene segnalato alla Stampa un pericolo ove vi è a rischio l’incolumità di qualcuno, questo non viene assolutamente preso in considerazione. Ma se quel rischio causa un morto, allora come mosche sullo sterco, sono tutti attenti e all’opera per stilare un articolo. La sindrome della NON PREVENZIONE oggi è arrivata a contagiare anche i giornalisti. Tuttavia ciò accade non per colpa loro, ma per un sempre più marcio sistema, che lentamente col tempo e su questo sentiero non risparmierà nessuno. A quanto pare non importa più se il significato essenziale di un articolo non volge verso una profonda intonazione sociale ed etica, che aiuta, piace e avvince. Non interessano i momenti interminabili, fondamentali e tremendi della vicenda umana, né tanto meno l’angoscioso dramma di una vittima innocente di un’ingiustizia, di uno strapotere, di un delitto. E’ un florilegio di paradossi e di errori. Il buon senso a questo punto viene disintegrato dalla filosofia degli affari, sia economici che politici. E’ un modo di pensare che viene instillato ai giornalisti da chi ha il potere economico o politico. Ogni volta che però viene represso il buon senso a qualcuno, si uccide una parte di quella persona, di quel padre di famiglia, di quel professionista. Voi mi direte: “che significa reprimere il buon senso?” Significa accecare la coscienza, stordirla, ammutolirla, sopprimendo il potere interiore, in due parole, schiavizzando l’individuo. L’essere umano viene ridotto a merce da utilizzare a proprio piacimento. Il professionista viene trattato come un animale, da cui si deve trarre utilità, potere e profitto, anche se il prezzo che deve pagare sul piano umano e psicologico è enorme. Senza entrare oltre nel merito di questa questione e contestualmente ai probabili relativi danni alla salute che nel tempo potrebbero verificarsi, ricordo solo la necessità di dovere sapere e di considerare l’uomo e i suoi disagi, come prodotto trasformato dalla organizzazione sociale nella quale viene inserito. Chiunque abbia compreso voglia comprendere con rigore ed empatia a che livello decadente di società siamo approdati, inoltrandosi nel campo delle relazioni di aiuto e di ripristino della vera umanità, sempre più calpestata e danneggiata dal profitto sfrenato e criminale. Sono dell’idea che persone divenute gravi vittime dell’arroganza del potere, debbano avere voce e che non è ammissibile sotto ogni profilo mantenere di nascosto sempre più danneggiata, emarginata e umiliata una vittima del crimine.
    Chi volesse vedere un esempio di che cosa si arriva mostruosamente a censurare per oltre un decennio dalla Stampa, legga e veda le prove documentali dei crimini impuniti ai danni di una donna innocente dipendente della Pubblica Amministrazione: un ospedale. Per constatare di persona visiti i sottostanti links.

    http://sisu.leonardo.it

    http://www.mobbing-sisu.com/cronaca_documentata_asl.php

    http://www.mobbing-sisu.com/cronaca_documentata.php

    Cordiali saluti. Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *