scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

26 Aprile 2004

Quante storie!

In questi giorni molte storie attraversano la mia vita. Sotto forma di racconti personali e sotto forma di libri.

Ci sono le fiabe sonore su cd, con quel ritornello che il mio nipotino ascolta incantato e che mi riporta indietro di tanti anni: identiche le illustrazioni e identico quel “a mille ce n’è (eeee) nel mio cuore di fiabe da narrar, da narrar”.

Solo che oggi ad ascoltare la storia di Hansel e Gretel mi vengono francamente i brividi. Eppure Giulio non si scompone affatto quando mi spiega quanto sia stato bravo il ragazzino a offrire l’ossicino invece del dito alla strega pur di non farsi mangiare.

Già, ma Bettelheim l’ho ampiamente studiato: le fiabe servono ai bambini per fare i conti con le cose difficili, drammatiche, crudeli della vita… la malattia, la cattiveria altrui, la morte.

Le storie però servono anche ai grandi, tanto che si scrivono libri di storie apposta per loro. Per fare i conti con i cambiamenti, la perdita della persona Le parole portano lontano, di N. Owenamata, le difficoltà relazionali, l’incapacità di trovare un lavoro o la propria strada.

E’ il caso di un bel libro che sto leggendo con molto interesse in questi giorni: Le parole portano lontano, di N. Owen, pubblicato da Ponte alle Grazie (13,50 euro). Sottotitolo: 77 storie per comunicare, convincere, emozionare.
Storie brevi, lunghe, occidentali, orientali. Con protagonisti inventati: guerrieri del deserto, maestri zen, imprenditori, contadini. O notissimi: S. Agostino, Kennedy, Gandhi, Einstein, Picasso.

Ma tutti hanno una piccola verità da insegnarci, uno spunto di riflessione da offrirci, una diversa prospettiva da cui guardare la vita da farci scoprire.
Utile per tutti, è stato pensato soprattutto per i comunicatori e i formatori. Perché nulla convince e aiuta a capire quanto una storia.

Ogni storia ha bisogno di una cornice, di un contesto, per poter sprigionare il suo potere.
Così l’autore del libro costruisce la sua cornice: un dialogo tra un mago e il suo apprendista che attraverso le loro conversazioni ci aiutano a scegliere le storie, a raccontarle, a personalizzarle quando dobbiamo motivare colleghi e collaboratori, convincere un cliente, galvanizzare un’aula, incoraggiare noi stessi a intraprendere nuove strade.

Organizzate per temi e obiettivi (condurre e accompagnare, valore aggiunto, strutture e schemi, responsabilità, cambiamenti scelti, transizioni), le storie possono anche essere lette per puro piacere, così come leggevamo le fiabe da piccoli. La magia della metafora agisce lo stesso.
Ne rubo una, che mi è piaciuta moltissimo:

“Ehi, ma lei è il signor Pablo Picasso?”
“Sì” disse Picasso.
“Senta” disse il collezionista. “Perché non dipinge le persone come sono veramente? Voglio dire, se guardo uno dei suoi quadri, non mi sembra reale. C’è un occhio in mezzo alla fronte, un naso al posto dell’orecchio. È ridicolo. È tutto sbagliato. Non è realistico e non è arte!”
“Non capisco” disse l’artista…
“Bene, le dimostrerò cosa intendo”. L’americano prese il portafoglio dalla giacca, lo aprì e tiro fuori una fotografia. “Guardi” disse. “Questa è mia moglie, è così che è fatta veramente”.
“Oh, adesso capisco” disse Picasso seriamente. “Sua moglie è sottilissima e alta circa dieci centimetri”.

PS A mio fratello devo un altro libro, pare famosissimo, che si legge in mezz’ora e che racconta una favoletta per adulti conservatori e indecisi: Chi ha spostato il mio formaggio? di Spencer Johnson (Sperling & Kupfer, 11 euro). Topolini e gnomi, con diverse strategie, inseguono il formaggio, ovvero la felicità.

Categorie:

11 risposte a “Quante storie!”

  1. PICASSO

    Corpi, mani…tante, troppe?
    No, meglio la non fine………..

    semilacrime dagli occhi dispersi tra i colori
    due mani sfuggite dai sensi crearono

    FINTI SORRISI, PERBENE

    …crearono
    ciò che nessuno riesce a vedere,
    paradiso di forme volanti senza spazio,
    ultraterreni sensi fuori dalla percezione.

    La morte degli occhi: musica visiva…

    Scrivo parole inutili,
    senza speranze di spiegazione…

    venite in cielo, provate a volare nell’eden.
    prendete per mano le lacrime della mamma di un bimbo morto
    e risorgete per un nuovo vero attimo di batticuore…

    In qualunque giardino vi troverete
    Aprite la mente, cercate la foglia di fico bacata
    E immaginate la donna che vi abbraccia,

    allora sarete ciechi di nuovo,
    in una previta potrete ammirare la luna anche di giorno,
    il sole non eclissato è nero,
    lo specchio triste ora ride e illumina
    a giorno
    senza stralunare gli occhi aperti
    che non hanno più voglia di sbattere!!

    -Michele.

  2. grazie al tuo sito ho conosciuto “Storia delle mie storie” e mi ha aperto tutto un nuovo modo di vedere la scrittura e la lettura. grazie!

  3. commento l’inizio: brividi anche per me e ogni sera un grande piacere a sentire lollo che canta la musichetta.
    antonella

  4. a portare lontano possono essere le parole, le parole del flusso di coscienza, parole alle quali ognuno può dare una personale interpretazione: invito tutti Voi a provare. Io ci ho provato sul mio blog:

  5. Ho letto il libro,ma l’ho trovato un po’superficiale. Accarezza certi temi abbastanza interessanti, come i tre modi di comunicare (visivo, auditivo e cinestesicoo) ma non approfondisce nulla. Ammetto che mi sarebbe piaciuto di più un libro che insegnasse la teoria dell’utilizzo delle metafore, piuttosto che questo sue riportare le metafore senza aggiungere nulla. Anche il tema del contesto di una storia, lo trovo trattato in maniera un po’ superficiale. Nel complesso carino, ma mi aspettavo di meglio. Gomez.

  6. x Skritch: “Chi ha spostato il mio formaggio” te lo presto io! Te lo passo la prox volta che ci vediamo! Bax MJ & 600 RR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.