scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

11 Aprile 2004

Sempre più brevi

In Diario minimo, Umberto Eco si era già divertito a concentrare in pillole i classici della letteratura:

I Promessi Sposi: “una storia apparentemente popolare, a livello stilisticamente e narrativamente ‘basso’, di due fidanzati poveri che non riescono a sposarsi per le mene di un non so qual signorotto locale; alla fine si sposano e tutti sono contenti”.
Don Chisciotte: “la storia di un gentiluomo spagnolo e del suo servo che vanno per il mondo inseguendo fantasie cavalleresche.”

Orail classico in venticinque parole pare diventato una vera e propria mania.
Per esempio la Divina Commedia: “Fiorentino incazzoso, depresso per l’esilio, si fa un fungo allucinogino e si vendica immaginando suoi nemici all’inferno. Tutto finisce in gloria.”

Una riflessione di Stefano Bartezzaghi sull’arte della sintesi:

“Il contenuto linguistico è soggetto, per sua natura, a cicli di espansione e contrazione: e forse il vero problema non sta nella dimensione, ma nella tensione, non nel corto, ma nel teso”.

“Riassumere è esercitarsi su un’essenza del testo. Quando il testo è un grande classico della letteratura succede però che la sua essenza non è nell’ossatura ma, per dir così, nella muscolatura, nei suoi tessuti esteriori e interiori (grandi libri, grandi fibre). Il riassunto diventa allora una deformazione, gioiosa, giocosa. Riassumere è assumere che il testo letterario è un testo, una comunicazione di cui si possa scrivere l’object come fosse un’email.”

Siamo decisamente in un ciclo di contrazione del testo. L’autorevole quotidiano britannico The Guardian ha lanciato addirittura un concorso in cui si invitano i lettori a condensare in un haiku (poesia di 17 sillabe) una notizia del giorno. Libri in palio ogni settimana per il migliore haiku. Questo l’ultimo vincitore:

“Iraq deaths. Short war:
long battle. Too much oil for
these troubled waters.”

4 risposte a “Sempre più brevi”

  1. Non voglio discutere sulla faccenda corto/teso, troppo complesso e fuori dela mia portata.
    Pero’ la pubblicità radiofonica con cui sono stati pubblicizzati “i classici” trovo che abbia il merito di aver fatto capire in pochissime parole, a folle grandi e distratte, almeno “di cosa” parlano quelle storie.
    E piu’ sintesi di cosi’, raramente l’avevo sentita.

  2. Lovemarks e quel che ne sta dietro in pubblicità sono patrimonio comune da almeno una decina d’anni. Credo che i fratelli Saatchi puntino a rinfrescare un’immagine di innovatori un po’ appannata nei confronti del pubblico più che dell’ambiente pubblicitario – forse i loro massicci investimenti in opere d’arte non pagano più, a tale scopo, oppure cercano di mettere il proprio marchio su di una prevedibile “spiritualità commerciale” che spazzerà quel che resta della new age quando l’Occidente vedrà scemare l’angoscia della guerra (speriamo presto). Un’operazione di fino, comunque, nonostante le apparenze.

  3. Se tanto mi da tanto e i romanzi diventano brevi come poesie, cosa diventeranno le poesie?
    Già mi immagino un revival dell’ermetismo in versione web del tipo:
    “Ognuno sta solo sul web trafitto da un link:
    ed è subito post.”
    Ubik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *