La home page di Virgilio era da tempo immemorabile la pagina iniziale predefinita del mio browser. Fino a stamattina.
Oggi davvero non ce l’ho fatta più. E’ non è certo per la questione dell’uovo, ma perché in quell’uovo – forma chiusa e perfetta – sono concentrate praticamente tutte le cose che meno mi interessano: barzellette su uomini e donne, oroscopo celtico, il mondo di Beautiful, incontri intriganti, biortimi, suonerie, tattoo. Insomma, tutte quelle cose che ti illudono di partecipare a un grande mondo felice e connesso.
Ma a Virgilio sanno il fatto loro ed evidentemente ciò che a me non interessa interessa invece alla maggior parte delle persone.
Bene, finita la sparata snob di prima mattina, mi accingo a scegliere un’altra pagina iniziale. Ma “il bello di internet”, come recita la tagline di Virgilio, è proprio questo: che ognuno legge e guarda quello che gli pare.
scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post
scegli per tema
brand
creatività
ferri del mestiere
forme e colori
le lingue degli altri
libri
lingua italiana
maestri
miscellanea
on the road
pubblicità
siti belli e cose utili
versi diversi
web writing
writers life
segui il filo di un tag
Abby Covert
Accademia della Crusca
aggettivi
Albrecht Dürer
Alphonse Mucha
Amedeo Modigliani
Amos Oz
analfabetismo
Andrea Vitullo
Andy Wharol
Anna Proclemer
Annamaria Testa
appunti
architettura dell'informazione
ascolto
avverbi
aziendalese
bambini
Banksy
Barack Obama
Beppe Severgnini
Bice Mortara Garavelli
black list
blog
Bruno Munari
burocratese
Caravaggio
Carmen Consoli
carta vs schermo
chiarezza
citazioni
cluetrain
comunicato stampa
comunicazione
comunicazione della scienza
comunicazione politica
consapevolezza
conversevolezza
copywriting
Correggio
creatività
customer care
Dacia Maraini
Dan Pink
Dan Roam
Daniel Kahneman
David Weinberger
design thinking
diario
Diego Velázquez
disconnessione
dizionari
dizionario analogico
don milani
dueparole
ebook
Economist
Edgard Degas
editing
editoria
Edward Tufte
Elias Canetti
email
Ernest Hemingway
eye tracking
Fabrizio De Andrè
facebook
Federico Badaloni
Filippo De Pisis
fonosimbolismo
Fosco Maraini
fotografia
freelance
Garr Reynolds
genere femminile
George Orwell
Georges Simenon
Gerry McGovern
Giacomo Leopardi
Giacomo Mason
Giancarlo Livraghi
Gianni Berengo Gardin
Gianni Rodari
Gianrico Carofiglio
Giò Ponti
Giorgio De Chirico
Giorgione
giornalismo
Giotto
Giovanna Cosenza
Giovanni Bellini
Giovanni Boldini
Giovanni Fattori
Giovanni Lussu
Giuseppe Antonelli
Giuseppe De Nittis
Giuseppe Pontiggia
grammatica
guerrilla marketing
guide di stile
Guy Kawasaki
haiku
Heath Brothers
Henri Matisse
incipit
india
infografica
inglese
innovazione
intervista
intranet
Isabel Allende
ispirazioni
Italo Calvino
Jack Kerouac
Jakob Nielsen
James Hillman
Jhumpa Lahiri
John Maeda
Jonathan Franzen
Jovanotti
leggibilità
Leonard Cohen
lessico
lettura
link
liste
longform
Luca De Biase
Luca Serianni
Luca Sofri
Luigi Pintor
maiuscole
manuali
mappe mentali
Marc Chagall
Marcela Serrano
maria emanuela piemontese
Maria Lai
Mario Calabresi
Mario Garcia
marketing
marketing del turismo
Martin Lindstrom
Martin Luther King
Maryanne Wolf
Massimo Birattari
Massimo Mantellini
meditazione
Melania Mazzucco
metafora
microcontenuti
Milena Agus
mobile
momenti
Monica Dengo
mostre
musei
naming
Nancy Duarte
Natalia Ginzburg
Neil MacGregor
netiquette
neuromarketing
Nicoletta Cinotti
numeri
Orhan Pamuk
Pablo Picasso
pagina bianca
Paolo Iabichino
paragrafo
passivo
Patrizia Cavalli
Paul Auster
Paul Gauguin
Paul Klee
piramide rovesciata
podcast
poesia
powerpoint
precisione
preposizioni
presentazioni
Primo Levi
pronomi
public speaking
punteggiatura
retorica
revisione
Riccardo Falcinelli
ricordi
ripetizione
ritmo
Roberto Cotroneo
Roy Bradbury
Roy Peter Clark
Ryszard Kapuscinski
sanscrito
scala dell'astrazione
scienze della comunicazione
scrivere a mano
scuola
semplificazione
Seo
Sergio Maistrello
Seth Godin
silenzio
sintassi
sintesi
sketching
social media
spazio bianco
speech writing
Stefano Bartezzaghi
Stephen King
Steve Jobs
Steven Krug
Steven Pinker
stile
storie
storytelling
tagline
technical writing
TED
tedesco
terremoto
Tim Berners-Lee
tips
titoli
Tiziano Terzani
Tiziano Vecellio
tono di voce
traduzione
Tullio De Mauro
typography
Umberto Eco
università
usabilità
verbi
visual design
vocabolario di base
Wassily Kandinsky
web writing
yoga
risali negli anni
28 Marzo 2004
Infatti…il bello del web è che ce n’è per tutti i gusti…cmq, quando mi annoio, mi faccio tutti i test divertendomi alla cxxxxxe scritte nelle risposte ;-))
Ti ringrazio…in questo blog sto trovando molto materiale per la mia tesi che riguarda la comunicazione mediata dal computer. I link che metti nei tuoi post sono veramente preziosi!!!Ciao!!
da circa un anno la mia pagina iniziale è about:blanke non mi ha mai deluso!
Renton (vedi prima rsposta) ha ragione.
L’about:blamk ha lo stesso potere terapeutico del più classico “foglio bianco” per lo scrittore convenzionale. E qualche volta, ci si creda o no, ti obbliga a dire ” e mo ‘ndo vado?” e a dare fondo alla fantasia prima ancora di passare a un motere di ricerca. Ad ogni modo, se l’uovo di Virgilio ha una qualche correlazione con l’imminente Pasqua, non oso pensare a cosa somiglierà per il prossimo Natale 🙂
Condivido quanto scrivi. Io, purtroppo, non posso non frequentare Il Sole-24 Ore.com e Repubblica.it, pur se rinuncerei mooolto volentieri al loro bombardamento di inutili pop-up pubblicitari (Il Sole-24 Ore, oltretutto, è a pagamento!). Una nota sul tuo blog: per coerenza, perché non togli il link all’oroscopo di Internazionale? Buona settimana, Arnaldo
A casa è una scelta privata, in azienda stiamo sensibilizzando i colleghi ad impostare come pagina predefinita l’intranet aziendale . Ri-ciao, Arnaldo
il vecchio google non stanca mai come pagina iniziale. Oppure quello di Garzanti Linguistica… almeno si impara un aprola nuova al giorno… o se vuoi qsa di piu forte: booster, perchè no ? Ciao
…e son finito qui… leggo per caso questo blog e… un consiglio spassionato: crea una pagina in locale con i loghi dei siti che visiti più spesso: ho fatto cosi per non scegliere tra i diversi siti che, per un motivo o per un altro, dovrebbero stare nella mia home. un saluto a tutti e… luisa (perdona il tono confidenziale) buon lavoro 🙂
Io rincaro la dose: a me non sembra molto usabile la nuova interfaccia… ho impiegato un bel po’ di tempo a capire che cliccando sui link di sinistra cambia il contenuto della parte superiore dell’ “uovo”. Ora, se devo cercare qualcosa, utilizzo direttamente il motore di ricerca.
arnaldo, perché ce l’hai tanto con l’oroscopo di internazionale?