scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

23 Febbraio 2004

Il male oscuro degli scrittori nascosti

Oggi sia il Corriere della Sera sia Repubblica parlano del libro di Silvia Pertempi Romanzi per il macero, appena pubblicato da Donzelli. Un libro sull’Italia che scrive invano e che invano spera in una pubblicazione che non arriverà mai.
Identikit dello scrivente: maschio, colto, quarantenne, settentrionale, infelice e frustrato, molto simile al personaggio del film Caterina va in città interpretato da Sergio Castellitto.
I temi: solitudine, infelicità, erotismo.

Dov’è la felicità? si domanda l’autrice del libro. È più o meno la domanda che mi faccio anch’io quando ricevo – e ne ricevo tante – le mail di scrittori in cerca di pubblicazione. E il mio è chiaramente un sito di scrittura professionale, non creativa. Non riesco a immaginare cosa possono ricevere le case editrici o le agenzie letterarie.
Ma riesco facilmente a immaginare il tempo rubato al sonno, alla famiglia, all’aria aperta. Scrivere è un’attività solitaria, che esige isolamento, distacco e silenzio. Non sempre se ne ha voglia. Ci sono spesso mille cose migliori da fare.

L’idea di tutte queste persone chiuse in una stanza di notte a scrivere, ma poi soprattutto a dannarsi l’anima per pubblicare mi mette tristezza.
Naturalmente sono solitudini e ambizioni che sono sempre esistite, ma internet le mette in luce come mai prima e dà delle illusioni cui è difficile sottrarsi.
Il mio non è certo un invito a rinunciare a scrivere, se questo fa piacere, gratifica e aiuta a vivere (tutti noi in fondo – e io per prima – lo facciamo per questo), ma a cercare il riconoscimento a tutti i costi, questo sì.

Non è meglio allora confezionarsi il libro in casa, farsi fare una stampa on demand, pagarsela, organizzare una bella cena e regalare il libro ad amici e parenti?
Io, dieci anni fa, l’ho fatto con la storia della mia famiglia, che mi è costata weekend di clausura, revisioni su revisioni, e laboriose ricerche in archivio. Alla fine il libro è stato fatto in casa e distribuito a tutti i parenti in occasione del pranzo di Natale.
È stata una cosa memorabile, molto meglio di una presentazione in una libreria alla moda.

Categorie:
Tag:

5 risposte a “Il male oscuro degli scrittori nascosti”

  1. Io scrivo per me. Perche’ scrivere – quando riesco a farlo – alleggerisce la mia solitudine. In giornate feroci, a volte un’immagine riesce a farsi strada in me, e a rompere la cortina grigia delle ore.

    La mimosa scuote
    gialli fiori
    disperata nel vento

    La scrittura e’ l’unica terapia che conosco.

  2. Ma certo, l’angoscia da pubblicazione non riesco a capirla. Pero’ posso ammettere che esista.
    C’e’ che si deprime per un amante inesistente, chi si stressa sul lavoro, non vedo perche’ non dovrebbero esserci gli scrittori frustrati.
    E se questi si palesano meglio di altre categorie, è perche’ esistono le case editrici che raccolgono manoscritti su manoscritti.
    Se esistessero editori -per cosi’ dire- verticali, tipo
    “Edizioni L’Amante Che non C’era” o “Poltrone Mancate Editore”, credo che emergerebbero molte altre tristezze.
    Scrivere, comunque, credo che faccia compagnia, indipendentemente dallo spirito con cui uno si accinge a farlo. Se poi ci sente soli, allora si, può essere davvero una terapia.

  3. Il problema è che molti non scrivono perché amano scrivere o perché hanno qualcosa di urgente da comunicare (una storia, un’immagine, un idea del o sul mondo, un’emozione, un sentimento), ma perché amano sentirsi e vorrebbro farsi riconoscere come scrittori (un po’ come amare l’idea di essere innamorati e non una persona concreta, in carne e ossa). Beh…questo sì che è molto triste. Se non si ha nulla da dire, meglio, molto meglio stare zitti. A meno che scrivere non sia un lusso/sfizio da tardo impero (e così ?!).

  4. Io scrivo per un lettore ignoto, un lettore che ancora non sa di essere tale, come per i messaggi in bottiglia – un lettore che non si cerca, e che può solo essere trovato.
    Dunque niente letture in famiglia please.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *