scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

22 Gennaio 2004

L’arte della variazione

Dico e scrivo sempre che lo scrittore professionale completo deve saper fare tutto: dal titolo di una brochure al metatag di una pagina web, dal testo di una presentazione a quello della relazione di un bilancio aziendale.
È la varietà che non ci fa addormentare, che ci fa arrovellare il cervello, che ci tiene desti il pensiero e l’attenzione.
È quella sanissima e provvidenziale sensazione di essere ogni tanto di fronte a qualcosa che non sappiamo fare, che dobbiamo finalmente inventare. È il passare, all’interno della stessa giornata, da un testo brevissimo a uno lunghissimo.

Ultimamente, anche grazie al blog, mi sono cimentata soprattutto con la sintesi e la brevità. Far stare tutto quello che devi dire in poche righe, ma poche righe leggere leggere, dal contenuto concentrato e dalla forma tersa. Stringere i periodi, sforbiciare le parole, ma non il pensiero né le sensazioni che vuole suscitare nei lettori.
Oggi sono immersa in un documento lungo e molto complicato, che mi chiede capacità diverse e presenta pericoli tutti suoi. Tra le prime: logica e organizzazione. Tra i secondi: perdere il filo, ripetere concetti, ma soprattutto cadere nella monotonia.

Logica e organizzazione si acquisiscono col tempo e ti soccorrono le scalette, le mappe mentali e mille altre cose utili. Ti aiutano anche a non perdere il filo e a evitare le ripetizioni.
Ma la monotonia dipende soprattutto dallo stile, dal “tuo” stile. Forse farà sorridere che io parli di stile a proposito di una relazione di bilancio di un un gruppo di aziende di informatica, ma se quel ritmo, quello stile, non lo trovi e non lo senti dentro di te, il tuo documento sarà piatto e noioso come la lista della spesa.

Devi lavorare sul ritmo delle frasi, non farle iniziare tutte nello stesso modo, alternare i suoni, spezzare i periodi, sorprendere non con una detonante sinestesia ma con un attacco diverso, con la familiarità delle parole quotidiane invece che con il linguaggio stereotipato che tutti si aspettano. Devi scrivere “quest’anno abbiamo esteso e arricchito le nostre attività” e non “le attività hanno assunto un interessante dimensionamento nell’ambito di”. Devi percorrere il crinale sottile tra la precisione delle parole e la ripetizione fastidiosa, attestarti su una ricerca non ossessiva dei sinonimi, cercare la variazione più nella sintassi che nel lessico.

Quando scrivi per la tua azienda, non lavori tanto di scalpello, quanto di lima. Lo scarto deve essere minimo, la variazione sostanziale ma impercettibile. Scrivi per informare e comunicare, non per sorprendere. Eppure quegli scarti, quelle lievi variazioni, ti riescono perché hai letto tante storie, tanti racconti, tante poesie (tutte cose che apparentemente non c’entrano niente). Perché hai imparato a “sentire” il suono di quello che scrivi e che qualcuno leggerà.

Il tuo obiettivo non è farti ammirare, ma far arrivare il lettore alla fine delle trenta cartelle senza la sensazione di aver letto trenta cartelle, ma di aver letto qualcosa di interessante senza troppa fatica.
È a questo che oggi pensavo mentre scrivevo le trenta cartelle. L’ho scritto subito per non dimenticarlo e per fare un break. È anche a questo che serve un blog.
Fine del divertissement, fine del break.
Torno alle trenta cartelle.

PS Che la poesia possa ispirare anche un serioso giornale economico, lo provano i sempre riusciti e mai banali titoli dell’Economist. Quello del dossier 2003 sull’information technology è addirittura miltoniano: Paradise lost. Confesso che non ho potuto fare a meno di scopiazzarlo pure io per la mia relazione (citando, ovviamente, la fonte “secondaria”).

6 risposte a “L’arte della variazione”

  1. “Quando scrivi per la tua azienda, non lavori tanto di scalpello, quanto di lima. Lo scarto deve essere minimo, la variazione sostanziale ma impercettibile.” Bel passaggio…

  2. anche io scrivo in azienda (non è mia) e dico che scrivere non è una professione ma un’arte. La dote di inventiva e originalità senza travalicare vincoli e limiti del linguaggio “organizzativese” permette di essere immediati….e soprattutto compresi.
    ciao

  3. leggerezza e precisione caratterizzano la bellezza, anche se personalmente intruduco quasi sempre una dose massiccia di personale interpretazione della realtà.
    quant’è bello parlare di qualcosa senza citare mai la parola specifica. ne seve solo una, eppure ne usi un’altra ottenendo un risultato identico ma sicuramente più evocativo.
    mah.

  4. Concordo pienamente (per quel che può valere). Come avvocato, posso confermare che lo stesso problema si pone (anche se può sembrare strano) anche nel redigere atti di causa. Almeno, io me lo pongo…
    (Gioacchino / Zampirone) ***** PS Complimenti per il blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *