scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Giugno 2003

Occhi di ghiaccio, spirito gentile

Martedì sera spiaccicata contro una ringhiera, ieri sera mi ritaglio un piccolo spazio in una pedana rialzata, in mezzo a migliaia di altre persone che da due ore sono lì ad aspettare Paul Auster. Arrivo all’ultimo momento, parcheggio il motorino e corro su per le scale a cercare il posticino conservato per me. Solo il tempo di due chiacchiere, poi il buio e il silenzio scendono su Massenzio.

Mentre aspetto le parole e le note, mi accorgo di cosa ho alla mia destra: un collage, un capriccio di epoche e di stili, quali solo Roma sa regalare. Gli archi della basilica, il campanile medievale a loggette, la facciata rinascimentale bianca di marmo, e sotto il foro romano.

Lo scrittore dagli occhi di ghiaccio ha una voce calda, uno spirito attento e gentile: annuncia i nomi dei musicisti senza sbagliare un accento, racconta la trama del suo prossimo libro in un inglese perfetto e ben scandito, perché tutti lo seguano e lo capiscano. E quando arriva al punto clou del racconto, comincia a leggere per noi il suo testo ancora inedito. E allora ci trascina nel suo mondo narrativo così familiare, eppure ogni volta così diverso, scatole di storie nelle storie, decenni che si rincorrono in ricordi e fotografie, vite spezzate da un evento apparentemente insignificante quale il crollo di una grondaia… devo ricordarmi la sua voce e il suo ritmo quando leggerò il libro.

Finale concitato: siamo una vera folla davanti al tavolino dove Auster firma i libri. Ma lui è attento a firmare ogni copia nel posto giusto, esattamente sotto il titolo, sul frontespizio. E per ognuno di noi, fugacemente, alza lo sguardo e sorride.

13 risposte a “Occhi di ghiaccio, spirito gentile”

  1. E’ la quarta volta che inizio a digitare, e poi cancello tutto. Adesso basta: qualsiasi cosa mi venga fuori, la lascio. Non ho mai scritto niente in un blog, ho in mente l’idea fissa di non esserne capace. Di non essere capace di scrivere in modo non impostato, di scrivere per il solo piacere di farlo, o per dire csoi’ quello che passa per la mente. Il bello e’ che fino ai 12-15 anni ne ero capacissima, eccome. Pian piano, col liceo, questa capacita’ si e’ affievolita. L’Universita’ me l’ha proprio tarpata. Come scrivo, io? come un bel bonsai. Tutto li’ carino, bello potato, nel suo vasettino, senza una briciola fuori posto. Mi vengono in mente certe signore sulla sessantina, che escono trionfanti dal parrucchiere con certe messe in pieghe immobili, laccatissime, di gesso. Basta, ho deciso. Voglio riconquistarmi il mio caos, il mio disordine allegro, le mie parole un po’ futuriste. Questo diventera’ il mio blog: e viva i capelli in liberta’.
    Angela

  2. Angela,

    la tua immagine del bonsai io non la leggo affatto in maniera negativa… anzi.
    La metafora del bonsai mi sembra adattissima al post di un blog: breve quindi curatissimo, ben pensato e potato a dovere.
    Credi che io i post li scriva direttamente sulla form? Per niente. Li scrivo prima offline su Wordpad (oppure sul palmare, se sono in giro) li limo e li poto ben bene, li leggo e rileggo e solo dopo li “posto”. Spesso li ricorreggo, addirittura.
    La mia idea della scrittura ha terribilmente a che fare con la disciplina… anche su un blog. Però mi unisco al tuo appello “viva i capelli in libertà”: è bellissimo 🙂

    Luisa

  3. E’ sempre difficlie trovare chi apprezza ciò che scrivi. Lavorare di testa per sviluppare idee, descrivere in sintesi il messaggio che un oggetto dà, abbellire il tutto graficamente.
    No, ci si ritrova alla fine a condividere in un blog le proprie capacità. Amedeo

  4. ciao luisa!complimenti per l’esperimento blog. io ci ho provato per due settimane con un blog chiamato “finzioni metaletterarie”, ma le mia scarsa abilità con tutto quello che è informatica, mi ha fatto desistere!!!chissà, magari riprenderò…con un omaggio alla “trilogia di New york”, si vedrà. per ora mi accontento di seguire te, ben + coraggiosa e tenace. in bocca al lupo!Sonia

  5. Cara Luisa, benvenuta nel mondo dei blog 🙂
    Che bello incontrare Paul Auster! E’ il mio autore preferito, Mr Vertigo è il libro che sta sempre sul mio comodino.
    “Si può dire che fossi una riga appena sopra il livello della nullità, un paio di molecole oltre il minimo indispensabile per costituire un uomo e poiché il maestro aveva capito che la mia anima non volava più alta di quella di una bestia, fu proprio da lì che incominciammo: dalla stalla.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *