scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

13 Giugno 2003

Primo post

Ci pensavo da tempo e non mi decidevo mai.
Il mondo dei blog 
mi ha affascinato subito e continua a risucchiarmi ormai da tre anni. Ne leggo tantissimi, ho i miei preferiti. Li consiglio come palestra di scrittura. Eppure non ne ho mai aperto uno. Perché proprio ora? Non lo so esattamente, ho solo qualche vaga idea.
Nell’ordine:

1. perché il MdS lo aggiorno ogni mese e mezzo o due con articoli molto progettati e meditati e quindi mi manca uno strumento di comunicazione più veloce e soprattutto più frequente

2. perché sono curiosa di vedere come cambia (se cambia) la mia scrittura su uno strumento di pubblicazione diverso

3. perché qualcuno ultimamente mi ha detto che lavoro, scrivo, parlo e comunico troppo con l’emisfero sinistro (quello razionale, per intenderci) e che lascio troppo poco spazio al destro; ho il sospetto – tutto da verificare – che il blog favorisca il destro

4. perché ho voglia di scrivere anche altro che non sia la scrittura professionale e fissare per me e per gli altri pensieri su altre parole e altre immagini.

Punto, provo a postare…

Categorie:
Tag:

19 risposte a “Primo post”

  1. …finalmente!

    PS: Trovavo le tue cose interessanti e ben scritte ma il tono spesso rigido e comunque molto, molto professionale. Vedrai, il blog ti fara’ bene!

    Massimo, un fan discreto.

  2. Ciao Luisa, che bello…e chi meglio di te può scrivere un blog? Ti ho messa nei preferiti…a presto Marina

  3. consulto spesso il tuo sito e sono contenta di avere a disposizione anche il blog. Il mio l’ho aperto per curiosità e per imparare a mettere in ordine i miei pensieri. Non mi riesce un granché, però ho scoperto moltissima gente che, invece, ci riesce benissimo. Leggo e sospiro…sospiro e leggo le magie che altri riescono a trasmettere. Attendo che un po’ di magia passi anche a me :)))

  4. sono contenta che anche tu sia finita nel “vortice blogale”!! eh sì cara, è proprio un vortice! io mi sono affacciata sul mondo blog così, “tanto per vedere” -e capire e conoscere!. Poi, come bambina nella sua nuova piscina gonfiabile, non ho assolutamente voglia di uscirne!! w Mds! gabri

  5. Ti ho letta tutta,

    come al solito, con interesse e divertita curiosita’.
    Hai presente quella teoria per cui la terza e la quarta di quotidiani e periodici costano una fortuna perche’ -pur non essendo islamici- spesso leggiamo al contrario?
    Beh, stavolta ho resistito dall’andare subito a fondo pagina e ti ho seguita attentamente per vedere se e come e dove e quando e quanto eri “diversa” da MdS.
    Devo dire che ti ho trovata piu’ “tenera” di quanto ti immaginassi, buon per tutti.
    Cosa mi e’ piaciuto di piu’?
    Il post “Treni”, manco a dirlo.
    Non che il resto mi sia dispiaciuto, anzi!
    Pero’ che tu sia stranamente ancorata al tuo emisfero sinistro mi sa che e’ vero…
    Voglio dire: tu vorresti staccartene di piu’ ma lui e’ li’ e riesci a gabbarlo solo quando si distrae un attimo.
    Ma in quell’attimo -te l’assicuro- regali a te stessa e a chi ti legge una “rivincita emotiva” di non poco rilievo.
    So che forse mi odierai perche’ non mi firmo, ma questo -al contrario di tanti altri blog- non consente l’immissione di un indirizzo di posta elettronica.
    Certo, potrei indicare l’URL del mio sito, ma sarebbe troppo facile e invece voglio ringraziarti per i tuoi post(s) e offrirti la possibilita’ di fare un po di allenamento con il tuo emisfero destro.
    Potrei firmarmi in calce al commento, ma oggi ho deciso di farmi odiare da Luisa, che vuoi farci!
    Eppoi c’ho una teoria, io: ognuno di noi e’ perfettamente riconoscibile dalla propria scrittura e sono certo che potrai risalire all’identita’ del tuo misterioso commentatore (da non confondere con il misterioso commendatore…)

    Bene. Indizi te ne ho dati.
    Se riesci a scrivermi e a dirmi “t’ho scoperta, mascherina” non potro’ che esserne felice.

    Un bacio (casto, s’intende) per u

  6. …quante volte anch’io, posto. Cancello. Riposto. Modifico. Ripubblico. Salvo come bozza. Elimino post. Elimino blog. SDei sicuro. Si, vattene. Sei peggio del mal di denti. No del mal di piedi. Mi immobilizzi, maledetto blog. Riapro un blog. Stesso nome. Primo post. Modifico. Salvo. Cancello. Elimino.

    Eppure ho una voglia matta di pubblicare il mio blog…

    Provo a ripostare…

    Ciao, Michele

  7. Cara Luisa, sei stata ispiratrice di forza d’animo e insieme a Giacomo sei, passami l’espressione, “uno dei simboli” della condivisione della conoscenza a cui la nostra attività fa riferimento dall’origine. Ti ringrazio, ti auguro un 2007 ricco di conoscenze da condividere. W i blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *